Trieste, 5 marzo 2015. I funerali di Emilio Felluga si svolgeranno martedì 10 marzo alle 10.15 nella Cattedrale di San Giusto. Il ricordo di Giorgio Brandolin, presidente del Comitato Regionale del Coni dal 23 gennaio 2013, giorno in cui raccolse il testimone che Emilio Felluga aveva deciso di cedere. “Come dirigente sportivo del Coni mi sento un po’ figlio di Emilio Felluga – ha detto Giorgio Brandolin, rientrato da Roma appena appresa la notizia - è stato lui infatti che nel 1993, da Presidente regionale, ha aiutato a risolvere un problema del Coni a Gorizia ed allacciare poi una collaborazione sistemica fra il comitato regionale e quello provinciale, del quale ero diventato presidente, rendendo il rapporto molto attivo, funzionale e costruttivo. Mi piace sottolineare che Emilio Felluga è stato uomo sempre prodigo di insegnamenti per tutti quelli che, all’epoca, erano giovani come me e tanti altri, che oggi non sono più tanto giovani ma che fanno parte della dirigenza sportiva. Ha sempre avuto le parole giuste per stimolare chiunque. È stato anche uomo di valori, e non solo nello sport, per i quali si è impegnato, riuscendoci, a vincere soprattutto le antiche beghe di campanile e costruendo un’unità regionale che, prima di lui, sembrava impossibile da realizzare. Emilio ha sempre espresso grandi valori, quello dell’amicizia in particolare ed assieme ci siamo impegnati per stringere quei rapporti che hanno promosso lo sport transfrontaliero nella nostra regione. Ha saputo collaborare con tutte le istituzioni, comprendendo prima di altri che lo sport non può essere finanziato solo dal settore pubblico e spendendosi nel campo degli sponsor e del privato. Tutti i suoi insegnamenti, o gran parte di essi, si possono trovare nel suo ultimo libro ‘Sognavo il Tour de France (ma non avevo la bicicletta)’ e quel capitolo che ha voluto dedicarmi rimane una cosa di cui mi sento particolarmente orgoglioso”.
Enzo de Denaro
La Delegazione Friuli Venezia Giulia della FIR invita tutti gli sportivi a manifestare la propria vicinanza alla famiglia Felluga con le modalità che si ritengono più opportune.
Il Coni Point di Pordenone, dando seguito a quella che è ormai una inveterata oltre che simpatica consuetudine, premierà sabato 7 marzo 2015, dalle ore 17.00 a Palazzo Regazzoni a Sacile (Pn) gli atleti ed i dirigenti che si sono distinti nell'anno 2014. Per la prima volta dopo molti anni verranno premiati anche due tesserati appartenenti alla Federugby, i dirigenti sportivi Alberto Turrin e Alessandro Nocente, distintisi in particolare quali organizzatori del test match internazionale Italia – Scozia Under 20, valido per il Torneo delle 6 Nazioni di categoria, tenutosi a Fontanafredda il 21 febbraio 2014. Una partita attorno alla quale è stata creata una serie di eventi collaterali legati alla presenza della formazione azzurra sul territorio pordenonese per un'intera settimana. Turrin (ex terza linea di buon livello con trascorsi in serie BconPordenone e Udine) e Nocente (dirigente sportivo di lungo corso) hanno seguito in particolare l'ospitalità delle delegazioni italiana e scozzese, ottenendo le non scontate congratulazioni della Rbs 6 Nations, la scoietà che gestisce il torneo rugbystico più antico del mondo. 
Anche a Codroipo la pallovale è ormai una splendida realtà, conosciuta ed apprezzata da tutti (amministrazioni pubbliche in primis) e in grado di esercitare un crescente appeal nei confronti dei giovani del territorio. Il merito è della Over Bug Line, il club locale, che da un anno ha iniziato la sua opera di proselitismo nel medio Friuli. In realtà l'Asd è stata costituita nell'ormai lontano 1999, concretizzando l'idea di un gruppo di amici che sono passati dal rugby giocato a quello bordo campo, cercando di aiutare le persone in difficoltà e trasmettendo il verbo del Rugby ai bambini di ogni età proponendolo come un modus vivendi. L'associazione si è dedicata negli anni anche all’organizzazione di manifestazioni sportive, tornei in spiaggia, tornei di Rugby Seven, partite di beneficenza (Associazione La Colonna di Mirano, partita nel carcere militare di S.M. Capua a Vetere Caserta). Dal 1999 collabora con i Giochi del Mare (www.giochidelmare.it), manifestazione itinerante che racchiude varie discipline sportive riscuotendo grande successo. 
Stadio Friuli - Curva Sud