Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

Torneo di beneficenza 'Il Giorno degli Angeli'

E-mail Stampa PDF

giorno degli angeli 2015La società Rugby Udine 1928 ASD organizza sabato 12 settembre 2015 ore 15.00, la seconda edizione Torneo benefico ” Il Giorno degli Angeli” a ricordo di Zaccaria Muraro, figlio di Andrea ex giocatore del Petrarca Rugby e della Nazionale Italiana Rugby ed attuale collaboratore della compagine friulana, che è salito al cielo nell’agosto del 2012, a meno di due anni di vita a causa di un Neuroblastoma, tumore che colpisce i bambini in età infantile. 

La Rugby Udine 1928 con tale manifestazione sosterrà come l’anno precedente, l’Associazione Italiana Neuroblastoma Onlus - con sede a Genova- che contribuisce con propri finanziamenti alla ricerca contro il Neuroblastoma, e l’Associazione Luca Onlus - con sede a Udine – che opera nella regione Friuli-Venezia-Giulia a sostegno delle famiglie e non che vivono la difficile esperienza della malattia del figlio affetto da tumore.

Il torneo, rivolto a società che partecipano al massimo Campionato Italiano, ha l'intento di diventare un appuntamento fisso di assoluto richiamo per gli appassionati del Triveneto.

Al Rugby Stadium Otello Gerli di via del Maglio in Udine, si affronteranno sei primarie squadre del Campionato di Eccellenza: Rugby Lyons Piacenza, Petrarca Rugby Padova, Mogliano Rugby, Rugby San Donà, Rugby Viadana, Rugby Rovigo Delta.

Le partite cominceranno alle ore 15.00 e termineranno presumibilmente alle ore 20.00.

Con il vivo desiderio sia di sostenere entrambe le associazioni sia di ricordare l'angioletto Zaccaria e tutti i bambini che hanno lottato con la malattia, la Rugby Udine 1928 e le squadre partecipanti sono onorati ad offrirvi uno spettacolo di altissimo livello e un sorriso di speranza.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Agosto 2015 16:25

F.A.R. Sport oltre la crisi - contributo economico per lo sport dei ragazzi

E-mail Stampa PDF

far-sportL'assessorato allo Sport, Educazione e Stili di Vita del Comune di Udine, al fine di sostenere e valorizzare la pratica sportiva dei giovani udinesi di famiglie in difficoltà ecomonica a causa della crisi in atto, grazie alla collaborazione del CONI e delle Società Sportive del territorio, con il sostegno economico di AMGA/HERA e della Cassa di Risparmio del FVG mette a disposizine 55.000,00 € per finanziare un contributo economico a favore delle/i ragazze/i che intendono iscriversi a corsi sportivi nell'annata 2015/2016.


BENEFICIARI 
Potranno accedere al beneficio le famiglie dei giovani udinesi, in età compresa fra i 5 e i 17 anni (nati dal 01.01.1998 al 31.12.2010), che frequenteranno, nell'annata 2015/2016, corsi o attività sportive organizzate da associazioni del territorio che prevedano il pagamento di quote d'iscrizione o tariffe di frequenza.


VALORE DELL'INCENTIVO 
Il contribuito sarà pari al 50% del costo sostenuto dalla famiglia per non più di una disciplina sportiva praticata da ciascun giovane e fino a un contributo massimo di 150,00 € a ragazza/ofino ad esaurimento delle risorse disponibili.


REQUISITI DI ACCESSO AL BENEFICIO: 

  • residenza del giovane in Comune di Udine alla data di richiesta del bonus;
  • indicatore ISEE ordinario della famiglia di appartenenza inferiore o uguale a 12.000,00 € (euro dodicimila,00);
  • possesso dell'attestazione di iscrizione ad attività sportiva nell'anno 2015/2016 rilasciata dalla società prescelta;


A partire dal 15 settembre 2015 e fino al 31 ottobre 2015 sarà possibile richiedere il contributo inoltrando domanda esclusivamente on line attraverso il portale che verrà messo a disposizione degli utenti sul sito del Comune di Udine. 
Saranno predisposte postazioni informatiche dotate di scanner a disposizione degli utenti presso le sedi delle biblioteche circoscrizionali e il Punto Incontro Giovani di Viale delle Forze Armate.

 

INFO 
U.O. Progettazione Sport e Movimento 
viale Ungheria 15 
tel 0432-271497/271494 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Agosto 2015 09:15

I° Festival del Rugby femminile 'Città di Gorizia'

E-mail Stampa PDF

rugby-femminile-fvgLa Delegazione FVG ha organizzato per il giorno 29 agosto 2015 dalle ore 16.00 un raduno presso il centro Sportivo Piedimonte di Gorizia in occasione del Primo Festival del Rugby femminile denominato “Città di Gorizia”.

Il raduno è aperto a tutte le atlete delle società regionali nelle categorie Under 16 e Seniores e avrà il seguente programma:

arrivo atlete ore 16.00

inizio allenamento ore 16.30

verifica/partite ore 18.00

L’attività sarà gestita dai Tecnici incaricati per il settore Femminile nel Triveneto, Aldo Aceto e Giovanni Bernocco.

Le Società sono invitate a dare al più presto conferma di partecipazione all’indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Al termine del raduno, presso il campo di Piedimonte è attivo uno stand gastronomico.

Si ricorda che il Festival è inserito nel programma della terza edizione della manifestazione “Gorizia in 4 lingue”; Venerdì 28 agosto dalle 19 alle 20.30 si svolgerà la cerimonia inaugurale in piazza San'Antonio (in centro storico a Gorizia).
Esiste la possibilità di pernottamento e ristorazione per atlete, allenatori e dirigenti in Fiera (in prossimità del campo sportivo di Piedimonte).
L’organizzazione mette a disposizione pullman e pullmini per eventuali trasferimenti.
Per informazioni in merito rivolgersi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.    
+39 348 2582536
http://www.go4lingue.com

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Agosto 2015 15:45

E' nato il polo rugbistico della Venezia Giulia

E-mail Stampa PDF

Le sinergie sono ormai la base per il più proficuo risultato soprattutto in campo sportivo. Proprio in questa ottica nasce un progetto di sviluppo  che coinvolgerà le società di rugby delle province di Trieste e Gorizia operanti nell’ambito FIR.

Rispetto al passato – quando proficue collaborazioni tra API Rugby Fogliano e Venjulia Rugby Trieste erano già state poste in essere – il nuovo progetto avrà un respiro più ampio e coinvolgerà le 2 società e tutte le attività coordinate e tutorate dalle stesse, andando oltre al semplice concetto di collaborazione. Ad essere da subito coinvolte nel progetto tutte le categorie giovanili dai piccolissimi under 6 fino all’under 18 che svolgeranno un’attività di tipo consorziato per quanto riguarda il minirugby e un’attività congiunta per quanto riguarda i campionati giovanili con under 14 e under 18 gestite da Venjulia e under 16 gestite dal Fogliano. 

L’intento delle 2 società è quello di incrementare lo sviluppo della pallaovale aumentando le opportunità di confronto tra i ragazzi da un lato e quelle tra i tecnici dall’altro, ma anche portando maggiori risorse alla promozione del rugby sul territorio. Pilota a questo progetto è stato il settore femminile con la squadra congiunta guidata dalla triestina Fabiana Visintin e che coinvolge ragazze di entrambe le province. L’unione fa la forza e il rugby giuliano e isontino trarrà sicuramente forza da questa unione.

Steven Frank Mogorovich
Addetto Stampa - API Rugby Fogliano

 

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Agosto 2015 15:40

Nota stampa - 10 agosto 2015

E-mail Stampa PDF

A seguito della pubblicazione sui giornali locali e sui blog dei dati sui tesseramenti comunicati dal consigliere del Comitato Regionale Veneto Lello Salvan, per quanto riguarda la Delegazione Friuli Venezia Giulia si precisa quanto segue: 

- la Delegazione si limita a inserire e registrare i tesseramenti richiesti dai club, per cui è fuori di dubbio che i dati inseriti siano reali e non si tratta di dati manipolati o alterati e ci si rifiuta di credere che le società abbiano interesse a tesserare atleti non praticanti;

- dal 2012 ad oggi la crescita dei numeri è stata reale e continua e basterà - per comprendere l'effettività dei praticanti e la crescita del movimento regionale - recarsi nei campi da gioco presenti in regione per constatare che il numero di persone coinvolte è ogni anno maggiore rispetto al precedente;

- dal 2011 (anno antecedente alla costituzione della Delegazione Regionale) ad oggi sono riscontrabili i frutti del lavoro svolto nel territorio e le nuove società; i nuovi allenatori, i nuovi dirigenti ed i nuovi tesserati ne sono la prova.

In conclusione la Delegazione Regionale FIR continuerà a sostenere e lavorare per lo sviluppo del rugby del Friuli Venezia Giulia così come sta facendo (e come è doveroso che faccia) senza polemiche e senza attribuire responsabilità alla Federazione Italiana Rugby, di cui rappresenta una articolazione periferica, ma consapevole del suo ruolo di promotore dello sviluppo assieme ai club del territorio.

 I risultati che si ottengono, che per il Friuli Venezia Giulia sono più che lusinghieri, sono frutto del lavoro di queste due componenti.

 

il Delegato Regionale del Friuli Venezia Giulia
Francesco Silvestri

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Agosto 2015 07:30

Pagina 274 di 288

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930