Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

Mondiali di rugby, gli appassionati si organizzano davanti alla TV

E-mail Stampa PDF

Al London Pub di Pordenone chi viene con la maglia del proprio club o di una Nazionale è un ospite speciale

mondiali-rugby-pordenoneDal 18 settembre al 31 ottobre i Mondiali di rugby faranno la fortuna di pub e locali pubblici di tutto il mondo anglosassone, ma non solo. L'ottava edizione della Rugby World Cup, il terzo evento sportivo più seguito e più ricco al mondo dopo Mondiali di calcio ed Olimpiadi, inchioderà ai teleschermi un sacco di appassionati anche nei paesi latini, Francia, Argentina e Italia comprese. 

A Pordenone e dintorni i fan della pallovale si sono già organizzati. Le partite, tutte in diretta su Sky, a partire dalla giornata inaugurale (venerdì 18 settembre, Inghilterra, padrona di casa, contro Isole Figi, ore 21) e dal giorno successivo (quando gli Azzurri debutteranno contro la Francia nel leggendario stadio di Twickenham, a Londra, sempre alle 21), si potranno vedere nelle club house delle varie società a Pordenone (via Mantegna), Montereale (via Macor, Malnisio) e Polcenigo (via  Gorgazzo) e in alcuni locali. Gli atleti e i supporter dell'Azzano Decimo Rugby, per esempio, si raduneranno al Ristorante “Caonis” di Chions. 

Il quartier generale degli appassionati a Pordenone città sarà invece il London Pub, la storica birreria di corso Vittorio Emanuele, che con la sua atmosfera molto british è l'ambiente ideale per gustarsi partite e terzi tempi tra pinte di birra e manicaretti a tema. I gestori, Davide e Daniele Drigo, annunciano poi altre sorprese: per chi viene indossando la maglia del proprio club o di una nazionale è prevista una scontistica speciale sulle birre del momento.

Piergiorgio Grizzo

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Settembre 2015 12:28

Un nuovo campo da rugby a Pasiano di Pordenone

E-mail Stampa PDF

campo rugby pasiano di pordenoneLa provincia di Pordenone si arricchisce di un nuovo impianto interamente dedicato al rugby. Dopo Pordenone (3 rettangoli di gioco, di cui 2 omologati per partite a vari livelli), Montereale (1) e Polcenigo (1), anche a Pasiano, nella frazione di Sant'Andrea, è stato “arredato” un campo per la pallovale. La nuova struttura sarà gestita dalla Rugby Sile, società nata un anno fa, come filiazione dell'Azzano Decimo Rugby Asd, con lo scopo di diffondere il “contagio” della pallovale anche a Pasiano e in altri comuni della Bassa Pordenonese. Ebbene, il campo di Sant'Andrea, di proprietà dell'omonima parrocchia, sarà la “casa” dei biancoazzurri dell'Azzano per l'imminente stagione nel campionato di C2 al via il prossimo 18 ottobre. Un'operazione non facile e neppure breve, alla quale Mario Ferraiulo, vice presidente e “anima” dell'Azzano Rugby ha dedicato un anno intero, andata in porto anche grazie ai buoni uffici della delegazione Fir regionale, intervenuta nella trattativa per la gestione dell'impianto, che prima era della locale società di calcio femminile.

“Per il momento per gli allenamenti continueremo ad usufruire dei mille metri quadrati scarsi che l'amministrazione comunale di Azzano Decimo ci concede in via Don Milani, nei pressi del comprensorio scolastico”, spiega lo stesso Ferraiuolo con una vena di polemica nella voce.

Effettivamente non è una sistemazione comoda per una squadra Seniores composta da una rosa di circa 30 elementi, ai quali si aggiungono i giovani virgulti del mini rugby.

Nel frattempo il campo di Pasiano, aspettando l'inaugurazione ufficiale, è stato “battezzato” sabato 12 settembre con un torneo amichevole al quale, oltre ai padroni di casa, hanno partecipato Montereale, Silea e la neonata Piedimonte Gorizia.

Nel prossimo torneo di C2 l'Azzano Rugby sarà ancora guidato in panchina da Mario Ferraiulo, coadiuvato da Lorenzo Mancin. Confermato il roster della passata stagione con qualche new entry e qualche carenza in seconda linea. A sostenere la squadra ci saranno Plast3 e Pashà Group, Enoteca Azzanese, Bcc Pordenonese e Pezzutti Srl.

 

Piergiorgio Grizzo

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Settembre 2015 09:47

Il 28 novembre la presentazione del libro sulla storia del rugby in Friuli Venezia Giulia

E-mail Stampa PDF

rugby udine cus trieste anni60“Ad maiora”. E' con questo spirito che nasce il progetto di un libro sulla storia del rugby friulgiuliano, messo in cantiere ormai da qualche mese dalla giovane Delegazione FVG, presieduta da Francesco Silvestri.

Recuperare e perpetuare il passato per proiettarsi verso nuove mete, consapevoli delle proprie origini e di quanto è stato fatto. Questa prima iniziativa editoriale del futuro comitato vuole essere un momento di bilancio, ma anche un “pretesto” per organizzare la prima festa del rugby regionale, durante la quale questa sorta di facebook cartaceo, che sarà il libro (con volti, aneddoti e profili di vecchi e nuovi protagonisti della nostra pallovale) sarà presentato alla platea degli appassionati. L'appuntamento è fissato per il 28 novembre alle ore 17.00 a Udine presso l'Auditorium della Regione. In quella stessa occasione si terrà il Gran Galà del rugby regionale con la presentazione dei club e la premiazione degli atleti regionali ed altri ancora.

Il volume, scritto a 6 mani dai giornalisti Guido Barella (Il Piccolo), Davide Macor (il Messaggero Veneto) e Piergiorgio Grizzo (Il Gazzettino), è attualmente in fase di prima stesura e può essere considerato un'opera corale, dal momento che i club sono stati parte attiva nella raccolta del materiale iconografico, mentre molte “memorie storiche” della pallovale nostrana hanno dato a loro volta il proprio contributo. L'iniziativa è stata sostenuta altresì dai main sponsor FriulAdria, Gilbert ed Errea. Si tratterà di una raccolta aneddotica con un'ampia galleria iconografica, attraverso la quale il lettore potrà ripercorrere l'epopea dei pionieri, con l'approdo in Friuli dello sport della bislunga, avvenuto già nel 1928 (lo stesso anno in cui fu costituita la Fir) a Udine, passando attraverso gli anni ruggenti dei derby Udine – Trieste e di quelli, sull'altra sponda del Tagliamento tra Pordenone e Maniago. Fino ad arrivare ai giorni nostri, al boom di popolarità che il rugby sta vivendo anche da noi e alla nascita di tante nuove società, piene di genuina passione, sul territorio regionale.

 

Piergiorgio Grizzo 

Dall’ Ufficio stampa alla moderna area comunicazione

E-mail Stampa PDF

ufficio stampa moderna comunicazione nlNegli ultimi anni per gli Sport Makers è sempre più difficile riuscire a promuovere le proprie attività. Per questa ragione, gli Uffici Stampa che meglio sanno interpretare il cambiamento dei media (aprendosi alla multimedialità e a nuove soluzioni) possono diventare una grande risorsa. Grazie ai consigli (didattici e pratici) di giornalisti sportivi di livello nazionale, il seminario si propone di mettere a disposizione degli operatori del settore gli strumenti, i linguaggi e il know how specifico per approcciare al meglio gli attuali interlocutori della carta stampata, delle televisioni e del web.

CONTENUTI

Gli argomenti che verranno affrontati durante la giornata saranno: la costruzione del database; la realizzazione ed ottimizzazione del comunicato stampa; la gestione del rapporto con i media, le media relation, la rassegna stampa, il rapporto con i giornali e le agenzie di stampa e le nuove opportunità fornite dal web.

DESTINATARI

Il Seminario è aperto a tutti, ma è particolarmente rivolto chi opera nella comunicazione e soprattutto negli uffici stampa delle FSN, DSA, EPS e in tutte le altre organizzazioni sportive; ai consulenti, liberi professionisti, esperti di marketing e comunicazione.

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

INFORMAZIONI

Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Settembre 2015 08:07 Leggi tutto...

A Bagnaria Arsa un workshop sul rugby scolastico dedicato ai docenti di educazione fisica

E-mail Stampa PDF

workshop docenti educazione fisica - Lezione in aulaBagnaria Arsa, 9 settembre 2015 – A Bagnaria Arsa, presso il nuovo Centro di Promozione e Sviluppo del Rugby inaugurato recentemente dalla Delegazione Regionale FIR, si è svolto un workshop sul rugby scolastico dedicato ai docenti di educazione fisica.

Il corso è stato organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, con la ASD Juvenilia e promosso dalla Udine RFC Junior. Numerosa la partecipazione dei docenti provenienti da tutto il Friuli Venezia-Giulia, che hanno riempito la sala conferenze del Centro.

Sotto la guida dell'istruttore e relatore del workshop, Francesco Grosso, coordinatore delle attività scolastiche FIR nel Triveneto si è svolto un incontro di alto profilo tecnico, che ha come obiettivo quello di dare ai docenti gli strumenti per far praticare il rugby (o esercizi ad esso propedeutici) a scuola, in maniera corretta ed efficace.

Ancora una volta Bagnaria Arsa e la ASD Juvenilia, sono protagonisti nella promozione del rugby nelle scuole e, vista la presenza dell'Ufficio Promozione e Sviluppo a due passi dal campo, nonché la grande mole di lavoro che si presta ad effettuare quest'anno, possiamo facilmente pensare che lo sarà sempre di più.

Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Settembre 2015 15:00 Leggi tutto...

Pagina 273 di 288

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930