Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

OverBugLine Codroipo, si festeggia quota 100

E-mail Stampa PDF

Sabato 12 dicembre al campo di Goricizza la società codroipese festeggia il raggiungimento del centesimo tesserato con una sfida Over 35 tra la rappresentativa del Veneto e quella del Friuli Venezia Giulia.

Oscar RosatiOverBugLine Rugby Codroipo è un centro di formazione per giovani atleti che praticano il minirugby, che sono impegnati nel settore  Propaganda o che militano nella categoria Under 14. Vedere adulti che si allenano, è strano. Approfondendo la questione si scopre che si tratta di alcuni genitori che si sono talmente appassionati alla pallovale da voler provare questo sport in prima persona.

La mente prolifica del direttore tecnico del club, Riccardo Sironi, ha pensato di creare l'occasione giusta per festeggiare e far scendere in campo anche “i grandi”. Il 12 dicembre alle 18.00 presso il campo di Goricizza (dopo la partita di campionato della formazione Under 14, che si confronterà con i pari età dei Black Ducks di Gemona del Friuli alle 16.00), è la volta di festeggiare il centesimo tesserato della giovane società sportiva, che sta diffondendo il rugby nel Medio Friuli, con una  partita spettacolare.

Essendo volta al settore minirugby, per non far torto a nessuno, si è ben pensato di "affibbiare" la tessera numero 100 non a un bambino, bensì a un genitore che è sempre stato disponibile in sostegno dell'OverBugLine Rugby Codroipo. Quale miglior occasione di festeggiarlo facendolo scendere in campo? È' stato così deciso di proporre agli appassionati codroipesi un incontro spettacolare con gli Over 35 sul campo da rugby della frazione di Goricizza. 

“In lizza – spiega lo stesso Sironi -  ci saranno squadre composte sia da ex giocatori, che non possono più partecipare a partite ufficiali di campionato (giacché il limite è 42 anni), sia da genitori che si sono appassionati al nostro sport seguendo i propri pargoli cimentarsi nei week end sui vari campi, come il nostro concittadino codroipese Oscar Rosati”.

Nell'occasione si disputerà un incontro tra una selezione del Veneto ed una del Friuli Venezia Giulia. La prima sarà composta da giocatori partecipanti allo “Scampionato” (torneo senza classifica di squadre Over 35) e appartenenti alle società di Rovigo, Venezia, Padova, Belluno, Mestre, Villorba e Mirano, che giocheranno con la maglia dell'Armata Brancaleon di Mirano. Nell’altra metà del campo scenderà una selezione formata da giocatori di Udine, Trieste, Pordenone, Maniago, Monfalcone, Pagnacco, Gemona del Friuli e dal rappresentante della città di Codroipo. Gli atleti del team FVG, per l'occasione, indosseranno la divisa da gioco dei rispettivi club di appartenenza, dando vita ad una formazione arlecchino, che colorerà il rettangolo di gioco. 

Per dare il calcio d'inizio è stato convocato Elio de Anna, mito del rugby a livello mondiale. Classe 1949, De Anna , ex trequarti ala, ha vinto due scudetti con il Rovigo e ha collezionato 27 presenze con la maglia della nazionale azzurra, nonché una convocazione con il Resto del Mondo per il match contro l'imbattibile Francia del 1977.

Marco Michele Ilario Mascioli
Addetto Stampa Over Bug Line ASD

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre 2015 09:37

Gran Galà del rugby in Friuli Venezia Giulia, la carica dei 400

E-mail Stampa PDF

Grande entusiasmo e partecipazione per la prima edizione della kermesse voluta dalla giovane delegazione FVg 

gran gala rugby fvg premiatiBuona la prima per il Gran Galà del rugby in Friuli Venezia Giulia. La prima edizione della “festa di famiglia” della pallovale friulgiuliana, esperimento inedito in Italia (dove non esistono altri comitati o delegazioni regionali che organizzano simili kermesse, come invece avviene in quasi tutte le altre federazioni sportive), è stata subito premiata da una grande partecipazione di tutte le società e gli atleti, accompagnati da genitori, amici e simpatizzanti. Oltre 400 persone hanno riempito sabato scorso l'Auditorium del palazzo della Regione a Udine rispondendo con entusiasmo e voglia di partecipare alla chiamata della giovane delegazione Fir, presieduta da Francesco Silvestri. Nel corso di una sobria ma festosa cerimonia (organizzata di concerto con Errea, Gilbert e FriulAdria Credit Agricole, sostenitori ormai istituzionali della delegazione Fvg). sono stati premiati gli atleti del Friuli Venezia Giulia che hanno vestito l'azzurro nella passata stagione (l'Under 20 Marco Lazzaroni, l'Under 18 Damiano Borean e gli Under 17 Antonio Rizzi, Federico Gubana, e Yannick Abanga) e quelli che hanno vinto il titolo tricolore Under 18 nelle fila del Mogliano Rugby (Giacomo Nicotera, Jacopo Schiavon, Dino Sutkovic, Claudio Milani e Antonio Rizzi). Riconoscimenti sono stati poi attribuiti ai dirigenti che si sono maggiormente distinti nell'ultima annata nell'opera di proselitismo e diffusione della disciplina: Massimo Rizzi (Leonorso Rugby Udine), Marco Ferrarin (Rugby Udine 1928) e Andrea Boltar (Venjulia Trieste) . Un premio speciale è stato consegnato a Giancarlo Stocco, che da oltre 20 anni promuove il rugby regionale e la sua unione con molteplici iniziative: su tutte la creazione del Forum Iulii, prima forma di super club regionale, ma anche una costante diffusione di notizie che riguardano il rugby regionale sui media e sui social network. Lo stesso Stocco è anche il principale artefice (insieme a Cesare Zambelli) della crescita del beach rugby e dell'affermazione di Lignano come polo di riferimento internazionale per questa specialità. 

Un “premio alla carriera” è stato riservato ad Elio De Anna, il primo rugbysta friulano a raggiungere notorietà internazionale. Infine è stato consegnato al Pedemontana Livenza Polcenigo il “Trofeo Top Ten Errea”, messo in palio nella scorsa annata sportiva tra le dieci formazioni regionali, schierate nel campionato territoriale, un'altra iniziativa della delegazione, guidata da Silvestri. In rappresentanza della Federugby è intervenuto il vice presidente Zeno Zanandrea, mentre era presente anche il presidente del Coni regionale, Giorgio Brandolin.

Nel corso della serata è stato presentato anche il libro “Storia del rugby in Friuli Venezia Giulia”, una galleria di aneddoti, foto e ricordi, che racconta la pallovale regionale dall'epoca dei pionieri fino ai giorni nostri. Gli autori sono Guido Barella, Piergiorgio Grizzo e Davide Macor; il volume è in vendita presso la sede della Delegazione Rugby FVG in via Longarone a Udine (per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Piergiorgio Grizzo

Clicca qui per vedere tutte le foto della serata, realizzate da Mario Luigi Riva

 

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Dicembre 2015 09:07

Le ragazze del Friuli Venezia Giulia conquistano il secondo posto al raggruppamento under 16 di Padova

E-mail Stampa PDF

femminile u16 fvgCi sono due formazioni friulane U16 femminili che partecipano al Campionato Interregionale organizzato dal Comitato Veneto, quella del Rugby Sile (PN) e quella della ASD Juvenilia (UD), le Aganis. La prima è già completa e quindi si presenta ai raggruppamenti in grado di giocare autonomamente, la seconda è in via di completamento e quindi si aggrega di volta in volta con altre formazioni.

Domenica 22, presso gli impianti del Valsugana Rugby Padova, si è disputata la quarta giornata del campionato e le Aganis, che si sono presentate in cinque, si sono aggregate con le ragazze del Rugby Sile, che erano in sette. Di fatto è scesa in campo una vera e propria formazione regionale, forte di quasi tutte le giocatrici U16 del Friuli Venezia-Giulia. Il risultato è stato ottimo, visto che hanno vinto il loro girone battendo il Rugby Mirano e il Rugby Badia, guadagnando quindi la finale per il primo posto, vinta poi da un'inarrivabile Valsugana, uscita vincitrice nel proprio girone dopo aver sfidato il Villorba e l'Alpago.

La quinta giornata si disputerà il prossimo 6 dicembre, per quell'occasione anche le ragazze della ASD Juvenilia dovrebbero poter riuscire a scendere in campo con una formazione completa, avendo appena raggiunto il numero di otto tesserate. Diventeranno quindi due le formazioni regionali che ogni volta scenderanno in campo con il numero di giocatrici necessario per entrare in classifica.

28 novembre 2015 - Gran Galà del Rugby in Friuli Venezia Giulia

E-mail Stampa PDF

invito gala rugby fvg

La Delegazione FIR Friuli Venezia Giulia ha il piacere di invitare tutti i tesserati, i simpatizzanti e gli appassionati di rugby al primo

Gran Galà del Rugby in Friuli Venezia Giulia

che si svolgerà sabato 28 novembre alle 17:30 presso l'Auditorium della Regione in via Sabbadini a Udine.
In questa occasione verranno presentate tutte le squadre regionali e il volume "Il Rugby in Friuli Venezia Giulia" e verranno consegnati alcuni riconoscimenti ad atleti e dirigenti regionali che si sono distiniti per meriti sportivi nella passata stagione.

Vi aspettiamo numerosi!

Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Novembre 2015 08:56

Gladiatore e Benetton in campo per Movember

E-mail Stampa PDF

L'azienda di Maser ha realizzato una serie di t-shirt ad hoc per il mese della prevenzione del tumore alla prostata. I giocatori trevigiani faranno da testimonial

Gladiatore Sport e Benetton Treviso si mobilitano per Movember. L'azienda di Maser (TV), specializzata in materiale tecnico per il rugby, ha realizzato una serie di simpatiche t-shirt ad hoc per il mese della prevenzione del tumore alla prostata, ormai una tradizione nel mondo della pallovale a livello mondiale. Il club trevigiano ha accettato con entusiasmo di fare da sponda all'iniziativa con i suoi atleti che faranno da testimonial alla stessa. Il ricavato della vendita delle magliette (si possono trovare allo stadio di Monigo a Treviso, quartier generale della Benetton, e nelle club house delle numerose società ovali che aderiscono alla campagna) sarà devoluto allo IOV, l'Istituto Oncologico Veneto.

movember

 

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Novembre 2015 09:41

Pagina 271 di 288

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930