La Federazione Italiana Rugby rafforza il proprio impegno nella formazione e nello sviluppo del rugby di base con una serie di seminari e corsi di formazione per dirigenti di Società: un progetto che prenderà il via con dei seminari giornalieri durante i Mondiali U20 "Italia 2015" del prossimo giugno per proseguire nei mesi successivi.
Aperti a tutti i dirigenti delle Società affiliate a FIR, il corso esordirà con il primo seminario il 2 giugno a Parma, dove il Mondiale U20 vivrà la prima giornata di gara con un modulo dedicato all'organizzazione societaria ed alla gestione amministrativa.
I seminari, organizzati in ambito territoriale, Comitato per Comitato, vedranno come relatori dei professionisti del settore, sotto la supervisione di Studio Ghiretti, da sempre leader nella formazione in ambito sportivo.
"Crediamo sia fondamentale, per la crescita del sistema-rugby nel nostro Paese, mettere a disposizione delle nostre Società quanti più strumenti possibile. I Club sono la linfa del rugby italiano, è cruciale contribuire a metterle nella condizione di far maturare i loro dirigenti di oggi, che saranno i vertici federali di domani. I seminari, grazie alla profonda conoscenza delle dinamiche sportive che caratterizza Studio Ghiretti, potranno contribuire significativamente allo sviluppo della classe dirigente del nostro sport. E’ un progetto che ci rende particolarmente orgogliosi e che avevo inserito sin dall’inizio nel mio programma elettorale. Siamo sicuri coinvolgerà ed appassionerà i Club di tutta Italia" ha dichiarato il Presidente federale Alfredo Gavazzi.
Il 4 luglio 2015, presso la sala riunioni di Verde Sport all'interno dell'impianto della Ghirada (via di Nascimben 1/b, Treviso), si svolgerà il corso di formazioni riservato ai dirigenti delle Società delle province di Treviso, Belluno, Venezia e del Friuli Venezia Giulia. Il corso, al quale potranno partecipare due dirigenti per società, inizierà alle 9 e terminerà alle 16:30, secondo il programma allegato. Alle 13 ai partecipanti verrà servito il pranzo presso il ristorante all'interno della Ghirada.
Le società sono pregate di confermare al seguente indirizzo email la presenza dei due dirigenti che parteciperanno al corso: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Condivisione. Un concetto semplice: belle foto, massime e pubblicazioni vengono condivise sui social ogni giorno, ma anche le belle serate tra amici sono un a forma di condivisione. I problemi possono essere difficili da condividere: solo gli amici più intimi sono disponibili in quei momenti. Quando si deve condividere il peso di una malattia gli amici sono più difficili da avvicinare. Insomma è facile condividere i momenti belli, ma i momenti bui sono difficili da condividere.
Le Black Ducks Rugby Gemona mandano in meta la solidarietà: domenica 17 maggio, infatti, data dell'ultima partita del campionato interregionale di serie C2 contro l'Azzano X, calcio d'inizio previsto per le 15.30, la dirigenza ha deciso di devolvere il ricavato ottenuto dall'attività della Club House alle popolazioni in difficoltà del Nepal. Attraverso l'associazione "Friuli Mandi Nepal Namasté Onlus" e la guida alpina Guido Candolini, per l'individuazione di un obbiettivo reale nelle zone più critiche del NEPAL, la realtà rugbistica gemonese ha deciso di intervenire concretamente al fine di supportare le popolazioni colpite dal sisma. . 


Stadio Friuli - Curva Sud