“Ad maiora”. E' con questo spirito che nasce il progetto di un libro sulla storia del rugby friulgiuliano, messo in cantiere ormai da qualche mese dalla giovane Delegazione FVG, presieduta da Francesco Silvestri.
Recuperare e perpetuare il passato per proiettarsi verso nuove mete, consapevoli delle proprie origini e di quanto è stato fatto. Questa prima iniziativa editoriale del futuro comitato vuole essere un momento di bilancio, ma anche un “pretesto” per organizzare la prima festa del rugby regionale, durante la quale questa sorta di facebook cartaceo, che sarà il libro (con volti, aneddoti e profili di vecchi e nuovi protagonisti della nostra pallovale) sarà presentato alla platea degli appassionati. L'appuntamento è fissato per il 28 novembre alle ore 17.00 a Udine presso l'Auditorium della Regione. In quella stessa occasione si terrà il Gran Galà del rugby regionale con la presentazione dei club e la premiazione degli atleti regionali ed altri ancora.
Il volume, scritto a 6 mani dai giornalisti Guido Barella (Il Piccolo), Davide Macor (il Messaggero Veneto) e Piergiorgio Grizzo (Il Gazzettino), è attualmente in fase di prima stesura e può essere considerato un'opera corale, dal momento che i club sono stati parte attiva nella raccolta del materiale iconografico, mentre molte “memorie storiche” della pallovale nostrana hanno dato a loro volta il proprio contributo. L'iniziativa è stata sostenuta altresì dai main sponsor FriulAdria, Gilbert ed Errea. Si tratterà di una raccolta aneddotica con un'ampia galleria iconografica, attraverso la quale il lettore potrà ripercorrere l'epopea dei pionieri, con l'approdo in Friuli dello sport della bislunga, avvenuto già nel 1928 (lo stesso anno in cui fu costituita la Fir) a Udine, passando attraverso gli anni ruggenti dei derby Udine – Trieste e di quelli, sull'altra sponda del Tagliamento tra Pordenone e Maniago. Fino ad arrivare ai giorni nostri, al boom di popolarità che il rugby sta vivendo anche da noi e alla nascita di tante nuove società, piene di genuina passione, sul territorio regionale.
Piergiorgio Grizzo
Negli ultimi anni per gli Sport Makers è sempre più difficile riuscire a promuovere le proprie attività. Per questa ragione, gli Uffici Stampa che meglio sanno interpretare il cambiamento dei media (aprendosi alla multimedialità e a nuove soluzioni) possono diventare una grande risorsa. Grazie ai consigli (didattici e pratici) di giornalisti sportivi di livello nazionale, il seminario si propone di mettere a disposizione degli operatori del settore gli strumenti, i linguaggi e il know how specifico per approcciare al meglio gli attuali interlocutori della carta stampata, delle televisioni e del web.
Bagnaria Arsa, 9 settembre 2015 – A Bagnaria Arsa, presso il nuovo Centro di Promozione e Sviluppo del Rugby inaugurato recentemente dalla Delegazione Regionale FIR, si è svolto un workshop sul rugby scolastico dedicato ai docenti di educazione fisica.
La società Rugby Udine 1928 ASD organizza sabato 12 settembre 2015 ore 15.00, la seconda edizione Torneo benefico ” Il Giorno degli Angeli” a ricordo di Zaccaria Muraro, figlio di Andrea ex giocatore del Petrarca Rugby e della Nazionale Italiana Rugby ed attuale collaboratore della compagine friulana, che è salito al cielo nell’agosto del 2012, a meno di due anni di vita a causa di un Neuroblastoma, tumore che colpisce i bambini in età infantile.
L'assessorato allo Sport, Educazione e Stili di Vita del Comune di Udine, al fine di sostenere e valorizzare la pratica sportiva dei giovani udinesi di famiglie in difficoltà ecomonica a causa della crisi in atto, grazie alla collaborazione del CONI e delle Società Sportive del territorio, con il sostegno economico di AMGA/HERA e della Cassa di Risparmio del FVG mette a disposizine 55.000,00 € per finanziare un contributo economico a favore delle/i ragazze/i che intendono iscriversi a corsi sportivi nell'annata 2015/2016.
Stadio Friuli - Curva Sud