Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

Luca Vigna, il globetrotter è tornato all'ovile

E-mail Stampa PDF

Lo skipper della Leonorso, dopo una carriera in giro per l'Italia ovale, è tornato al suo vecchio club, per il quale si da da fare sia in campo che dietro la scrivania

luca-vignaLuca Vigna, dopo una carriera da globetrotter, ha fatto ritorno in pianta stabile al club d'origine, la Leonorso Rugby Udine, nel quale da un paio di stagioni ricopre anche il ruolo di capitano del First XV. Si dice spesso che il rugby sia una sorta di malattia ereditaria. Nel caso dei Vigna il primo a subire il contagio del bacillo ovale è stato Giacomo, il fratello maggiore (classe 1976), che dopo i trascorsi da atleta tra serie A e Top Ten (San Donà e Viadana), è entrato nei ranghi della FIR come preparatore atletico. A ruota è stato il padre Pierpaolo a subire le malie di questo sport, al quale si è avvicinato dapprima per accompagnare il figlio e poi come tecnico e dirigente. Vigna senior è stato tra l'altro uno dei co-fondatori della stessa Leonorso. Luca, classe 1983, da sempre terza linea, non poteva che seguire le orme del fratellone e del papà. Ha iniziato a giocare a 12 anni e ha seguito tutta la trafila delle giovanili fino all'Under 16, per poi approdare alla Rugby Udine in Under 18. Da qui ha spiccato il volo verso la Benetton Treviso, con la quale ha vinto anche un titolo italiano Under 21. 

Da Treviso a Silea la strada è breve. Luca inizia la sua esperienza in serie A con la formazione degli “Scoiattoli”, che presto si fonde con il Mogliano, dando vita al Rugby San Marco. Poi lascia la Marca per vestire la maglia del Brescia, sempre in serie A. Quindi un paio d'anni nella Capitale, prima tra le fila dell'Accademia Roma e poi della Lazio, entrambe in serie B. Di nuovo in serie A con il Recco; una parentesi breve ma memorabile in Sud Africa, insieme all'ex azzurro Wim Visser, nel Mosselbay, e a seguire il ritorno a Udine per due stagioni con la Rfc in serie A1.  

Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Marzo 2015 09:56 Leggi tutto...

Lutto

E-mail Stampa PDF

La Delegazione Rugby Friuli Venezia Giulia esprime le più sincere condoglianze alla famiglia per la scomparsa di Giuseppe De Val, ex Presidente del Pedemontana Livenza Rugby

Seminario 'Allenare la forza con i pesi: possibile nei giovani?'

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo in allegato il programma del seminario  “Allenare la forza con i pesi: possibile nei giovani?” ", inserito nella piano formativo  2015 della Scuola Regionale dello Sport del Friuli Venezia Giulia.

Il seminario si svolgerà domenica 19 aprile 2015 a Cervignano (UD), in piazza Lanceri d’Aosta c/o Palestra Miossport, dalle 9:30 alle 12:20.

Le indicazioni per l’iscrizione sono riportate nella scheda tecnica allegata .

Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Marzo 2015 14:42

"Lo sport al tempo della crisi" - l'attività fisica come mezzo per il recupero di valori e principi

E-mail Stampa PDF

Si è svolto lunedì 23 febbraio 2015 nella sala municipale di Piazzetta Tessitori a Sedegliano, la serata organizzata dall’Associazione Culturale Liberamente Destra che ha visto confrontarsi sul tema de “Lo sport ai tempi della crisi” l’on. Giorgio Brandolin, presidente del CONI F.V.G., ed il consigliere regionale di Forza Italia Elio De Anna.

I relatori, moderati da Francesco Silvestri componente della giunta del CONI e presidente della Federugby regionale, si sono confrontati su diversi argomenti inerenti il mondo dello sport ed i problemi che adesso si vivono più intensamente evidenziando l’importanza, ancor maggiore in un momento storico come quello attuale, dello svolgimento dell’attività fisica nelle associazioni sportive quale mezzo per il recupero dei valori e dei principi oggi troppo spesso dimenticati e della differenza che passa tra il mondo del volontariato e quello dello spettacolo sportivo.

L’incontro è stato, altresì, l’occasione per fare il punto sui progetti che sono stati avviati e sono nati proprio dalla collaborazione tra il CONI F.V.G. e l’assessorato regionale allo sport della giunta Tondo, guidato all’epoca dal dott. De Anna, tra cui il progetto 3S ove lo sport diventa elemento fondante ed integrante delle politiche sulla salute e sulla scuola, l'adeguamento normativo dell'impiantistica sportiva, la formazione dei dirigenti, la prevenzione e la formazione sanitaria con i corsi BLSD .

“La qualità del dibattito, visto il valore dei relatori, è stata di alto livello tanto che la serata si è protratta per circa due ore che sono letteralmente volate”, dichiara l’avv. Cristian Molaro, presidente di LD, “Sapevamo non sarebbe stato facile trattare esaustivamente un tema sentito come quello dello sport, per questo siamo andati sul sicuro affidandoci ai massimi esperti regionali in materia che hanno dato occasione ai presenti, tra i quali numerosi dirigenti sportivi, di avere un quadro completo della situazione”.

La serata è riuscita così bene che i relatori discuteranno di nuovo assieme in altre sedi il tema dello sport e della crisi valoriale.

La sintesi della serata è stata che la mancanza di denaro è sicuramente un problema mentre la mancanza di idee rappresenta una tragedia.

Jacopo Schiavon debutta in Eccellenza: un altro giovanissimo atleta friulano sulla ribalta del rugby nazionale

E-mail Stampa PDF

schiavonSi tratta di Jacopo Schiavon, classe 1996, pilone sinistro (1,79 per 101 kg), che di recente ha esordito nel campionato di Eccellenza con la maglia del suo nuovo club, il Mogliano. Otto minuti di sostanza ed un paio di mischie chiuse nell'ultimo match giocato in casa contro il Prato (finito 64 a 7 per i trevigiani), che gli sono valsi una marea di complimenti e pacche sulle spalle. Jacopo è stato prelevato direttamente dall'Under 18 del club bianco blu per fare fronte all'emergenza infortuni della prima linea. E' un figlio e nipote d'arte, dal momento che il padre Federico ha giocato (tallonatore) in serie A con il Mirano, suo paese di origine, per poi accasarsi ad Aviano e vestire la maglia di Union Rapps Pordenone prima e Montereale poi. Lo zio Francesco è stato invece un valido mediano di mischia, anch'egli, sulle orme del fratello maggiore, con le maglie di Mirano e Pordenone. La madre, Elena Caccamo, è stata invece dirigente del Rugby Pordenone. Insomma, una “famiglia ovale”, che ovviamente ha gioito in coro per il debutto di “Jacky” in prima squadra. 

 “Ora il mio obbiettivo a breve termine è guadagnare ancora la fiducia dei tecnici della prima squadra – spiega il giovane Schiavon – ma soprattutto arrivare alle finali per il titolo italiano con l'Under 18 e magari giocare la finale per lo scudetto”. Un anno importante, insomma, nel quale dovrà anche conseguire la maturità al Liceo delle scienze umane “Leopardi – Majorana” di Pordenone. 

Schiavon Junior ha iniziato a giocare a rugby a Montereale, per poi trasferirsi a Pordenone dove ha seguito tutta la trafila delle giovanili fino all'approdo quest'anno a Mogliano, dove tra l'altro gioca anche Dino Sutkovic,  altro giovane atleta di prima linea, di origini bosniache, proveniente dal club naoniano, mentre Damiano Borean (pilone destro), anch'egli ex Rugby Pordenone, gioca alla Benetton Treviso e nella Nazionale di categoria.

Caustico, come sua abitudine, il commento del massimo dirigente della Federugby in Friuli Venezia Giulia, Francesco Silvestri: "In questo momento in cui si fa a gara nell'attribuirsi i meriti ed i successi degli atleti friulani che giocano in club veneti, mi domando quali risultati avrebbero potuto ottenere se fossero stati seguiti anche nei loro club di origine da allenatori moralmente e tecnicamente professionali come quelli che hanno trovato a Mogliano ed a Treviso solo ora”.

“E tutto questo – continua Silvestri -  al di là del fatto che è l'atleta, oggi ed ogni giorno, a cercare di migliorarsi e che comunque il talento deve ancora confermarsi e ci vogliono anni per diventare come Zanni. Questa riflessione, al di là della soddisfazione per il singolo, deve farci appunto aprire gli occhi sulle occasioni perse."

Pagina 281 di 288

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930