Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

Il punto sul rugby seniores regionale - Serie A, C1 e C2

E-mail Stampa PDF

Rugby Udine - pool promozioneSERIE A 

Il cammino nella “pool promozione” della Rugby Udine 1928 non inizia nel migliore dei modi: la compagine cittadina, infatti, si trova all’ultimo posto in classifica dopo due partite giocate e perse, in compagnia dello Junior Rugby Brescia (1); e, cosa ancor più strana, con la difesa più battuta del torneo, 67 i punti subiti in due partite. Ad onor del vero, tuttavia, iniziare il percorso in questo torneo contro una formazione organizzata come quella del Rugby Colorno non è di certo facile, ma la sconfitta casalinga contro il Valsugana Rugby Padova (15 – 20) proprio non ci sta; perché? Semplice, la formazione patavina era alla portata dei friulani e già nella prima parte del campionato, infatti, gli udinesi erano riusciti a batterla nettamente all’“Otello Gerli” (40 – 12) e a perdere di misura in terra veneta (15 – 13). Cos’è mancato dunque ai ragazzi di coach Giacomo Fedrigo? Sicuramente c’è stato un approccio mentale sbagliato al match, poi tanta indisciplina in campo, cosa che a questi livelli si paga cara e un dominio quasi totale da parte del Valsugana nelle fasi di mischia chiusa. 

SERIE C1 - POOL PROMOZIONE 

Due sconfitte onorevoli per le squadre regionali inserite nella Pool Promozione della Serie C1. Il Rugby Pordenone cade “a testa alta” in casa della corazzata “Grifoni” Oderzo, la compagine cadetta del Rugby San Donà di Piave: i ragazzi di coach Mauro Benetti, infatti, si svegliano tardi, ma riescono comunque a dimostrare che anche loro possono e vogliono dire la propria nel lungo cammino verso il sogno che si chiama serie B; 20 – 15 il risultato finale. Sei le mete segnate, quattro quelle dell’Oderzo, mentre solo due quelle dei pordenonesi, che valgono comunque il punto di bonus difensivo. 
Anche il Venjulia Trieste, impegnato in casa con il Rugby Riviera, si è dovuto arrendere agli ospiti, secondi classificati nel girone Veneto al termine della prima fase del campionato: 28 a 37 il risultato finale, con i giuliani che vanno in vantaggio e riescono ad avere la meglio in mischia chiusa, ma commettono troppe disattenzioni in difesa e vengono raggiunti e poi superati dai veneti.

SERIE C1 - POOL SALVEZZA

La Leonorso Rugby Udine vince e convince: nel primo turno valido per la “pool retrocessione” il XV di coach Luca Mion riesce nell’impresa di imporsi nettamente contro il Lido Rugby Venezia, tra le mura amiche del “Nuovo Centro Leonorso”; 33 – 11 il risultato finale. Gli udinesi mettono in mostra un gioco concreto e cinico, dimostrando una grande abilità in fase offensiva, soprattutto sulla linea dei trequarti e una solidità importante dal punto di vista della gestione difensiva del gioco. 

SERIE C2 

Nell’anticipo giocato sabato sera all’“Otello Gerli” di Udine i padroni di casa della Rugby Udine 1928 sono riusciti a superare di misura il Pedemontana Livenza: 19 – 15 il risultato finale. Nell'altra partita, invece, la Polisportiva Montereale vince nettamente in casa del Rugby Gemona (25 – 53) dimostrando di essere una squadra in crescita costante: tra i migliori il pordenonese Alessandro Rossi, autore di tre mete personali, mentre per il Gemona, molto positiva la prova del mediano di mischia Leonardo Vale, all’esordio assoluto in prima squadra.

Ultimo aggiornamento Sabato 31 Gennaio 2015 10:09

27 gennaio - Giorno della Memoria

E-mail Stampa PDF

logo delegazioneFVG fb-luttoIl 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria”, istituito, in Italia, con la legge 211 del 20 luglio 2000.

La Repubblica italiana  riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati (art.1). 

In occasione del "Giorno della Memoria" sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere (art.2) .

La Federazione Italiana Rugby Delegazione FVG aderisce a queste iniziative per ricordare anche gli atleti rimasti vittime delle leggi razziali e dell'odio antisemita e perchè l'attenzione delle persone sia sempre vigile affinchè non si ripetano più fatti del genere in momenti particolarmente sensibili come quelli che si stanno vivendo

Ultimo aggiornamento Martedì 27 Gennaio 2015 08:15

Il punto sul rugby seniores regionale - Serie C1 e Snow Rugby

E-mail Stampa PDF

BT3D8389-sebastiano-pessinaFerme per turno di riposo la serie A e la serie C2, a scendere in campo nel passato fine settimana sono stati gli atleti che militano nel campionato nazionale di C1 e quelli che hanno preso parte al torneo di Snow Rugby di Tarvisio. 

SERIE C1

I Grifoni Oderzo superano nettamente in Lemene Portogruaro in casa (0 – 48) e si confermano prima forza del girone; il Rugby Pordenone, invece, supera il Rugby Piave (7 – 42) e ferma la rincorsa ai veneti ad un solo punto di distanza. Il derby di giornata, quello tra Leonorso Rugby Udine e Venjulia Rugby Trieste, è vinto dagli udinesi (21 – 5); un risultato che, tuttavia, non cambia la classifica finale: Oderzo, Pordenone e Trieste, per l’appunto, ai “Play off” promozione, mentre Leonorso, Lemene e Rugby Piave ai “play out”. 

Risultati domenicali: Leonorso Udine - Venjulia Trieste 21 - 5, Rugby Lemene - Grifoni Oderzo 0 - 48, Rugby Piave - Pordenone Rugby 7 - 42; 

Classifica: Oderzo 42, Pordenone 41, Venjulia 22, Leonorso 18, Rugby Lemene 13, Rugby Piave 3. 

SNOW RUGBY 

Invictus Donkeys nella categoria maschile e le ragazze del Petrovice Rugby Club, in quella femminile, conquistano la terza edizione dello Snow Rugby di Tarvisio. La manifestazione sulla neve alla base della pista “Di Prampero” si è così dimostrata, per l’ennesima edizione, una manifestazione coinvolgente, strutturata in maniera professionale e ben gestita dall’organizzazione dell’Alp Rugby Tarvisio, splendidamente diretta dal suo presidente Alberto Stentardo. Il torneo ha visto sfidarsi a viso aperto tutte le compagini e a tenuto “col fiato sospeso” i tanti spettatori accorsi a seguire il torneo fino all’ultimo minuto di gioco dell’ultima partita. Le finali, poi, sono state giocate sotto una pioggia battente che poi si è trasformata in neve e, nonostante questo lo spettacolo non è stato quasi mai messo in discussione. In campo maschile la selezione “ad inviti” degli Invictus Donkeys è stata in grado di imporsi sulla rivelazione slovacca dei Belasy Tobogan, una squadra che raccoglieva il meglio del rugby della provincia di Bratislava: 7 – 4 il risultato finale della sfida per il titolo. Nel torneo femminile, invece, si sono imposte le ragazze del Petrovice Rugby Club che, grazie ad una fisicità dirompente, sono riuscite prima ad eliminare in semifinale le padrone di casa delle “Valchire” dell’Alp Rugby Tarvisio (1 – 0) e poi in finale hanno liquidato con un perentorio 4 – 1 le atlete dell’Associazione Palla Ovale Isontina.

foto di Sebastiano Pessina

Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Gennaio 2015 14:25

Il Friuli Venezia Giulia Rugby si tinge d’azzurro: tre atleti regionali convocati con le nazionali di categoria

E-mail Stampa PDF

Sono tre i giovani rugbisti regionali convocati nelle nazionali U17 e U18

Il Friuli Venezia Giulia Rugby si tinge d’azzurro: sono tre, infatti, i giovani rugbisti regionali convocati nelle rappresentative nazionali U18 e U17; si tratta del pordenonese Damiano Borean, attualmente in forza alla Benetton Rugby Treviso, convocato con l’Italia U18, dell’udinese Antonio Rizzi, giocatore dell’Accademia di Mogliano e del Mogliano Rugby e Yannick Abanga, giocatore cresciuto nell’"Udine Ovale” e al momento atleta dell’Accademia del Perpignan Rugby, in Francia. «Sono orgoglioso e soddisfatto per queste convocazioni – commenta Francesco Silvestri, delegato federale per il Friuli Venezia Giulia Rugby – i ragazzi meritano queste opportunità di crescita, visto il percorso che hanno intrapreso e le grandi qualità che possiedono. Sono doppiamente felice, però, perché oltre a questi tre atleti il movimento regionale sta lavorando veramente tanto e ci sono tanti, tantissimi altri ottimi prospetti che stanno iniziando il percorso di selezione regionale e, allo stesso tempo, stanno migliorando costantemente grazie al lavoro nei club. Il futuro del rugby in regione? Ricco di talenti sicuramente; sarà nostra cura come delegazione dargli il massimo del supporto possibile, perchè possano mettersi in luce, migliorare come sportivi e uomini e provare ad arrivare al massimo livello ovale possibile».

ITALIA U17 Si svolgerà a Roma dal 3 al 6 gennaio il raduno della Nazionale Under 17 in vista dei prossimi incontri internazionali in calendario nel 2015: primo impegno del nuovo anno per gli Azzurrini di Paolo Grassi il consueto stage con l’Accademia Francese che metterà a confronto la Selezione Azzurra U17 contro la Selezione Accademie del Nord il 18 febbraio a Lione e contro la Selezione Accademie del Sud il 21 febbraio a Saint Tulle; primo test match ufficiale per la Nazionale U17 il 4 marzo a Mantova contro la Francia; dal 2 al 12 aprile appuntamento a Londra per il “2015 BMW Wellington International Festival U17/U16” cui l’Italia parteciperà con una Selezione Azzurra U17

.ITALIA U18 Massimo Brunello, responsabile tecnico della Nazionale Under 18, ha reso nota la lista degli atleti convocati per il raduno in programma a Mogliano Veneto (TV) dal 3 al 6 gennaio, in preparazione dei prossimi, imminenti, impegni internazionali che vedranno in campo gli Azzurrini a L’Aquila il 24 gennaio contro i pari età francesi ed il 20 febbraio in Irlanda per il test match contro i pari età irlandesi.

AntonioRizzi 1 Damiano-BoreanYannickAbanga

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 14:30

Il punto sul Rugby in Friuli Venezia Giulia - Festival Under 14 e Coppa Italia Femminile

E-mail Stampa PDF

sel u14 - padova 23 novembre 2014Le formazioni seniores regionali hanno osservato un turno di pausa: dalla serie A fino alla serie C2 - “Top 10 Errea”, infatti, i campionati si sono fermati in concomitanza con il test match Italia - Sud Africa giocato a Paodva. Protagonisti del fine settimana sono stati le ragazze del rugby regionale e i giovani dell’U14: le prime hanno partecipato alla seconda tappa di Coppa Italia, organizzata dall’Associazione Palla Ovale Isontina, mentre i ragazzi di coach Federico Dalla Nora hanno preso parte al primo “Festival U14” della stagione, presso gli impianti sportivi del Petrarca Rugby Padova. 

Leggi tutto...

Pagina 283 di 288

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930