La Serenissima Ristorazione Udine perde in casa contro L’Aquila Rugby: 13 – 34 il risultato finale. A parte il risultato, tuttavia, i ragazzi allenati da coach Maurizio Teghini hanno reagito, rispetto alle ultime due sconfitte con il Banco di Brescia e il Rugby Valpolicella, provando a giocare, anche contro una compagine organizzata e forte come la squadra abruzzese. Ora, è il fronte infortuni a preoccupare seriamente: tanti, troppi gli atleti fermi ai box; ultimi in ordine di tempo, il sudafricano Jarryd Harris, a causa della rottura della clavicola sinistra (due mesi di stop) e Antonio Scalettaris, frattura composta della dodicesima vertebra. Questi si aggiungono ad una già lunghissima lista. Simone Lentini, Simone Pisasno, Fabrizio Pisano, Giovanni Picogna e Vittorio Conti, sono gli atleti bianconeri ancora infortunati. «La situazione è difficile, ma risolvibile» commenta Maurizio Teghini, allenatore della Rugby Udine «dobbiamo reagire e ricompattarci, visto e considerato i prossimi due turni, rispettivamente contro i Lyons Piacenza e il Rugby Colorno, due delle squadre più organizzate del torneo». Intanto il Pordenone Rugby, in serie C – girone 1 Crv (Comitato Regionale Veneto) continua a vincere e convincere. Le “Civette”, che non hanno mai perso, hanno sconfitto anche il Rugby Conegliano: 49 – 0, il risultato finale. I pordenonesi si sono dimostrati squadra ordinata, fisicamente e tecnicamente superiore e hanno imposto il proprio gioco, per quasi tutti e ottanta i minuti di gioco effettivo; a segno Sordini, Frara, Rampogna, Rossi, Tacerbi e due di Fiorentino. Anche la serie C Fvg, continua a giocare: positiva la vittoria della Leonorso Rugby Udine, in casa, contro la Polisportiva Montereale (39 – 5), mentre il Venjulia Trieste vince di misura contro delle Black Ducks Gemona rinate, 25 – 21 il finale; la “cadetta” del Pordenone, invece, liquida senza troppa fatica l’Ass. Palla Ovale Isontina, con un perentorio 0 – 50.
Serie A – Girone 1 – VI giornata 10.11.13 – ore 14.30Romagna RFC v Accademia FIR, 21 – 33 (0-5)Pro Recco v Rugby Colorno, 52 – 05 (5-0)Franklin&Marshall Cus Verona v Rubano Rugby, 39 – 24 (5-0)Rugby Banco di Brescia v RC Valpolicella, 48 – 24 (5-0) Udine Rugby v L’Aquila Rugby 1936, 13 – 34 (0-5)Firenze 1931 v Lyons Piacenza, 19 – 19 (2-2)
Classifica:
l’Aquila Rugby 1936 punti 26; Accademia FIR e Rugby Colorno punti 22; Lyons Piacenza punti 21; Recco punti 19; Cus Verona punti 14; Valpolicella e Brescia punti 13; Udine punti 9; Firenze punti 6; Rubano punti 5; Romagna punti 0.
Prossimo Turno domenica 17 novembre 2013 Rubano – Recco; Colorno – Romagna; Accademia FIR – Valpolicella; Cus Verona – Firenze; L’Aquila Rugby 1936 – Brescia; Lyons Piacenza – Udine.
Serie C – Crv Girone 1
Pordenone Rugby – Conegliano Rugby 49 – 0
Prossimo Turno 17/11/13
Asd Villorba Rugby – Pordenone Rugby
Serie C Fvg
Leonorso Rugby Udine – Polisportiva Montereale 39 – 5
Venjulia Trieste – Black Ducks Gemona 25 – 21
Rugby Piave – Lemene Portogruaro 16 – 19
Ass. Palla Ovale Isontina – Pordenone2 0 – 50
Oderzo Rugby – San Michele Rugby 84 - 3
Classifica
Oderzo 25
Lemene 24
Venjulia 23
Leonorso 22
Pordenone2 20
Piave 12
Ass. Palla Ovale Isontina 5
Black Ducks -3
San Michele -4
Polisportiva Montereale -6
Prossimo Turno 17/11/13
Pordenone 2 – Leonorso Rugby Udine
Polisportiva Montereale – Venjulia Trieste
Black Ducks – Ass. palla Ovale Isontina
Rugby Piave – Grifoni Oderzo
Rugby Lemene – San Michele Bibione
Cosa ci hanno lasciato i primi mesi di lavoro della Delegazione Fvg? Direi molte cose. Prima fra tutte la consapevolezza di avere la possibilità, come Friuli Venezia Giulia, di ampliare e di molto, il movimento rugbistico regionale, puntando sul miglioramento delle realtà giovanili e investendo, anche, sulla formazione di tecnici, un aspetto importantissimo per puntare in alto. Nello stesso tempo, tuttavia, abbiamo compreso che, la strada per diventare un vero e proprio Comitato è lunga, piena di burocrazia e problematiche da risolvere. In ogni caso, a fronte del lavoro svolto dalla Delegazione, sono molte le cose positive che la nostra regione, dal punto di vista ovale, ha vissuto: ben tre selezione regionali, U14, U16 e “Seven” U23, che hanno avuto la possibilità di giocare in tornei di importanza nazionale, come il “Milani” di Rovigo, oppure di provare una disciplina nuova come il “rugby a sette”, in una manifestazione giovane, ma di buon livello, come il torneo di Riva del Garda; tutti i giovani rugbisti, in ogni caso, hanno vestito, per la prima volta nella storia, i colori del Fvg Rugby, un aspetto che rimarrà indelebile negli annali (si spera) di questa NOSTRA realtà ovale. Quello che, tuttavia, dovrebbe farci riflettere maggiormente è che questa presenza Federale in regione, dovrebbe favorire il movimento, l’interazione tra le varie società e non il contrario.
Nel 2003, grazie al lavoro della Fondazione internazionale Movember, è iniziata un'importante campagna di sensibilizzazione sui temi del cancro alla prostata, ai testicoli, della prevenzione e dell’igiene mentale di chi sta affrontando un percorso legato a queste malattie, oltre che di raccolta di fondi per supportare la ricerca in questi campi. Negli anni la comunità internazionale si è diffusa dall'Australia, dove il movimento è nato, fino alla Gran Bretagna (attualmente il Paese con più iscritti), passando per l'Oriente e ovviamente l'Italia, arrivando a raccogliere più di 147 milioni di dollari. I fondi sono stati utilizzati per sovvenzionare progetti di ricerca scelti da specialisti del settore, per creare una piattaforma di condivisione delle conoscenze tra medici e ricercatori e per realizzare eventi e progetti per sensibilizzare la popolazione su un argomento normalmente poco trattato perché considerato tabù.
Stadio Friuli - Curva Sud