La Federazione Italiana Rugby, in collaborazione con la scrivente Delegazione, comunica l'organizzazione di un Corso 1 che si svolgerà nel Centro Regionale FIR per la Formazione e lo Sviluppo, presso l’ex scuola elementare in Piazza San Giorgio 1 – 33050 Bagnaria Arsa (UD) nei giorni
Sabato 9 e sabato 16 aprile 2016, dalle 9:00 alle 18:00
Gli interessati dovranno comunicare la propria adesione inviando, all'indirizzo email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o al fax 0432525433, il modulo allegato e copia della ricevutadel versamento di 30€ effettuato a mezzo conto corrente postale (n° 69974004) o bonifico (cod. IBAN IT42X0760103200000069974004) a favore della Federazione Italiana Rugby - Stadio Olimpico - Curva Nord - Foro Italico - 00135 ROMA, indicando nella causale: “ iscrizione corso 1 Bagnaria Arsa – aprile 2016”.
Le adesioni dovranno pervenire entro mercoledì 6 aprile; verranno prese in considerazione le prime 30 domande complete.
Condizioni di ammissione: compimento del 16° anno di nascita e, alla scadenza della validità del corso, compimento del 18° anno di nascita.
Titolo rilasciato: “Animatore Regionale”, abilitato ad allenare squadre della Categoria Propaganda fino alla Under 12. Detta abilitazione ha una durata di 2 stagioni sportive, quella in cui è stato conseguita e quella immediatamente successiva, al termine delle quali, se non si è svolto il Corso 2 (1° modulo del 1° livello –che darà diritto al brevetto permanente di Educatore e Allievo Arbitro con abilitazione ad allenare fino all'under 14), sarà necessario frequentare nuovamente il Corso 1.
Materiale necessario: ogni partecipante dovrà presentarsi al corso munito di equipaggiamento sportivo per la parte pratica in campo
Domenica 20 marzo, in occasione del
Tanta carne al fuoco per il rugby regionale in questo scorcio dell'anno. Con la primavera alle porte si moltiplicano infatti gli happening, le manifestazioni e le iniziative. La prima in ordine di tempo sarà il Torneo “Città di Udine – Memorial Ricky e Leo”, ormai storica kermesse, organizzata dalla Leonorso Udine (con il sostegno della delegazione Fir Fvg) e dedicata al mini rugby, che vivrà domenica 13 marzo la sua 24esima edizione (il Memorial, dedicato a due giovani atleti bianconeri mancati prematuramente, è invece alla quinta). L'appuntamento sarà sui campi dell'Istituto Salesiano “Bearzi”, quartier generale della Leonorso, a partire dalle 9.30 del mattino. In lizza oltre settecento mini rugbysti, dall'Under 6 all'Under 12, in rappresentanza di club provenienti da Friuli Venezia Giulia e Veneto. Uno sforzo organizzativo importante per la collaudata macchina organizzativa del club guidato da Daniela Colombo. “Non va dimenticato – spiega la stessa Colombo – che si tratta peraltro di un torneo benefico. Una buona parte delle quote di iscrizione sarà devoluta all'Associazione Adriana Onlus di Udine, che promuove progetti a sostegno dell'infanzia in diverse parti del mondo, direttamente nelle mani del suo presidente, Marco Cavucli”.
Una moltitudine festosa di mini rugbysti, in rappresentanza di nove società regionali, ha “invaso” domenica 6 marzo il Polisportivo Comunale di Pasian di Prato, occupando 8 rettangoli di gioco e dando vita a decine di partite. La manifestazione, che ha visto in lizza centinaia di giovanissimi delle categorie dall'Under 6 all'Under 12, ha inaugurato il nuovo corso dell'impianto di via Selvis (8 campi da gioco di varie dimensioni, di cui 2 con misure regolamentari per calcio e pallovale, per un totale di 60.000 metri quadrati, tutti illuminati, tribuna coperta da 500 posti, spogliatoi e altri locali da adibire a magazzini e palestra), oggi gestito dalla Rugby Udine Junior. E' stato il presidente del club bianconero, Leonardo Ticconi, a dare il via alla giornata con il discorso d'apertura, al quale era presente, tra gli altri, la giunta comunale di Pasian di Prato quasi al completo, guidata dal sindaco Andrea Pozzo e dal vice, Lorenzo Tosolini, nonché il delegato Fir Fvg, Francesco Silvestri, e il tecnico federale, Federico Dalla Nora. 

Stadio Friuli - Curva Sud