Sei in: Il Comitato News

News Comitato

La FIR delibera la sospensione dell'attività fino al 30 gennaio 2022

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby, a seguito della pubblicazione del Decreto Legge 221 del 24 dicembre relativo alla proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriore contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19, ha deliberato la sospensione, con effetto immediato e sino a domenica 30 gennaio 2022 inclusa, di tutta l’attività agonistica e non agonistica nazionale - ad eccezione del Peroni TOP10 e della Coppa Italia - quale misura di tutela del movimento in conseguenza dell’incremento esponenziale dei contagi.

La determinazione intende rappresentare un’azione concreta a salvaguardia della salute dei tesserati e di responsabilità nei confronti del sistema-Paese.

La Federazione invita le Società ed i propri tesserati a contribuire attivamente al contenimento del contagio attenendosi scrupolosamente, nello svolgimento dell’attività di allenamento, alle misure previste dal vigente Protocollo FIR per l’organizzazione degli allenamenti e dell’attività agonistica nazionale.

FIR pubblicherà nei primi giorni di gennaio una versione aggiornata del proprio Protocollo in vista dell’entrata in vigore, dal 10 gennaio 2022, delle misure previste dal DL 221/21.

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Dicembre 2021 09:58

FIGC e FIR insieme per lo sviluppo della pratica sportiva

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Federazione Italiana Rugby scendono insieme in campo per promuovere la diffusione della pratica sportiva.

Il protocollo d’intesa, della durata di 4 anni, che suggella questa comunione d’intenti è stato firmato oggi nella sede della FIGC a Roma tra i due presidenti, Gabriele Gravina e Marzio Innocenti.  Una firma storica e ambiziosa allo stesso tempo, che avvicina due mondi rimasti fino ad ora troppo distanti e che hanno deciso di collaborare per intraprendere una nuova sfida per lo sviluppo dello sport italiano.  

Condivisione delle metodologie di allenamento, promozione di progetti volti alla creazione di eventi a basso impatto ambientale e alla definizione di buone pratiche dal punto di vista ecologico, diffusione di programmi inerenti la lotta al doping e il match fixing, ma soprattutto educazione e formazione, in particolare negli istituti scolastici e nei vivai. Sono questi i temi su cui si basa la collaborazione tra le due Federazioni a cui si aggiunge un altro importante tassello: la cooperazione con le istituzioni nazionali e locali e l’istituto per il Credito Sportivo per la costruzione, la ristrutturazione e l’ammodernamento di impianti sportivi. 

Leggi il comunicato stampa completo sul sito FIR

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Dicembre 2021 15:17

Protocollo FIR per l'organizzazione degli allenamenti e dell'attività agonistica - aggiornamento del 4 dicembre

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby ha pubblicatoil 4 dicembre la versione aggiornata del Protocollo per la ripresa dell’attività agonistica che recepisce le disposizioni del DL 172/2021.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO

Le novità introdotte dal DL e recepite nel protocollo, dal 6 dicembre 2021, sono:

Zona bianca e zona gialla
- Obbligo di Green Pass per accesso alle palestre
- Obbligo di Green Pass per accesso agli spogliatoi (Nota: sono esclusi dall’obbligo gli accompagnatori di minori di anni 12 e di disabili negli spogliatoi)
- Il pubblico sugli spalti potrà accedere solo con Green Pass rafforzato nei limiti del 75% della capienza all’aperto

Zona arancione
Attività non di preminente interesse nazionale
- solo coloro in possesso del Green Pass rafforzato e i minori di 12 anni possono svolgere normalmente le attività con utilizzo di spogliatoi, docce e palestre. - Chi non sarà in possesso del Super Green Pass non potrà usare spogliatoi e docce ma potrà svolgere allenamenti individuale con distanziamento. 
Attività di preminente interesse nazionale
- si dovrà seguire la normativa già in vigore e il rispetto dei protocolli federali e per cui, non subendo limitazioni o sospensioni, tali attività non necessitano di certificazione verde rafforzata
- Il pubblico sugli spalti potrà accedere solo con Green Pass rafforzato nei limiti del 75% della capienza all’aperto.

Zona rossa
- Potranno svolgere attività solo le categorie di preminente interesse nazionale nel rispetto del protocollo federale.

In sintesi, nelle zone gialle e arancioni non si applicano le limitazioni previste dalla decretazione emergenziale vigente, solamente ai soggetti di età inferiore ai 12 anni, ai soggetti esclusi dalla campagna vaccinale e ai soggetti in possesso del cosiddetto Green Pass rafforzato.

Tutte le modifiche introdotte sono evidenziate in giallo nel documento.

I convocati del Friuli Venezia Giulia per il Trofeo dei Dogi

E-mail Stampa PDF

Sono 6 i rugbisti del Friuli Venezia Giulia convocati per il Trofeo dei Dogi riservato all'U17 maschile e all'U19 femminile

WhatsApp Image 2021-10-31 at 12.36.02 3

Il Veneto del rugby chiama e il Friuli Venezia Giulia risponde presente: sono 6, infatti, i giocatori U17 selezionati per prendere parte al Trofeo dei Dogi che si terrà il 5 dicembre, presso gli impianti del Verona Rugby. Per quanto riguarda l'U17 maschile sono ben cinque gli atleti convocati: si tratta di Stefano Favaretto del Pordenone Rugby e di Maximo Pontoni, Alessio Liberale, Mattia Tomasini e Ettore Mattiussi del Rugby Club Pasian di Prato; per quanto riguarda le ragazze, invece, ci sarà la giocatrice del Venjulia Rugby Trieste Margherita Blaskovic.

"Per noi come Comitato FVG si tratta di una grande soddisfazione - commenta Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato Fir Fvg - essere selezionati per vestire una maglia importante come quella dei Dogi non è cosa da poco. Il nostro lavoro di attenta selezione sul territorio sta dando i frutti sperati; questo lo dobbiamo soprattutto alla grande collaborazione che stiamo attuando insieme alle società che rappresentano il nostro legame diretto con il territorio. Grande soddisfazione, poi, per la convocazione di Margherita Blaskovic. L'atleta triestina rappresenta un vanto per la giovane età e per le grandi doti che da sempre ha messo in mostra sui campi da rugby. Il nostro lavoro sarà sempre più rivolto a tutti i giovani rugbisti del Friuli Venezia Giulia che vogliamo e dobbiamo aiutare a crescere".

Ultimo aggiornamento Venerdì 03 Dicembre 2021 10:01

Movember 2021: per "mettersi in testa" l'importanza della ricerca e della prevenzione

E-mail Stampa PDF

movembre pnAnche per il 2021 il Pordenone Rugby aderisce a Movember, l'evento mondiale che durante il mese di novembre punta a sensibilizzare e a raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie oncologiche maschili e sui disturbi depressivi.

Il gadget in vendita per questa edizione è un berretto con patch ricamata con il logo del Movember Rugby Team; ogni associazione sportiva che acquisterà almeno un berretto (al costo di 10€) vedrà il suo logo stampato sull'assegno simbolico della donazione, che verrà equamente divisa tra il C.R.O di Aviano e lo I.O.V di Padova.

Per partecipare basta inviare una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  con l'ordine e il quantitativo di pezzi; verrete ricontattati per concordare la consegna.

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre 2021 15:23

Pagina 24 di 85

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Settembre 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
2930