Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

Comunicato stampa - Ripartiamo #insieme: il rugby regionale si prepara a tornare in campo

E-mail Stampa PDF

alt

Nel periodo di fermo imposto dal COVID-19, il Comitato FIR Friuli Venezia Giulia non si è fermato: la segreteria ha continuato a lavorare in smart working, lo Staff Tecnico regionale si è adoperato per fornire agli atleti alcuni video di esercitazioni da svolgere in casa, oltre a svolgere numerosi corsi di aggiornamento per gli allenatori tramite i sistemi di videoconferenza e il Presidente Claudio Ballico ha mantenuto costanti contatti con la FIR e gli altri Comitati e Delegazioni regionali.

Nell’ultimo periodo, in concomitanza con il progressivo allentamento da parte delle Autorità delle misure di contenimento del virus, il Consiglio del Comitato Regionale ha intensificato i lavori, sempre tramite videoconferenze, per discutere le direttive, suddividersi i compiti e studiare le strategie per la ripresa. Il lavoro più importante è stato fatto dal consigliere Riccardo Cittaro, supportato da Giancarlo Stocco, che si è impegnato a raccogliere le direttive e stilare un protocollo per consentire la riapertura in sicurezza e nel rispetto delle regole degli impianti sportivi. Tutte le società regionali sono state coinvolte e chiamate a dare il proprio contributo nella preparazione della documentazione, scaricabile dal seguente link http://www.mediafire.com/folder/nu77762p9x87n/Comitato_FVG_-_Protocollo_ripresa

Nella giornata di martedì 9 giugno, a seguito della pubblicazione da parte della FIR di una serie di linee guida pratiche per l’attività in campo riunite sotto il claim “Per ripartire #insieme”, lo Staff Tecnico regionale (Matteo Ambrosini – Tecnico Regionale – e Luca Nunziata – Tecnico Formatore di Area) ha incontrato online i referenti tecnici delle società, per analizzare le problematiche e le opportunità che caratterizzeranno la ripresa degli allenamenti, che dovrà essere improntata sulla sicurezza, sul divertimento, sul coinvolgimento e sul senso di appartenenza.

Ora la palla passa ai responsabili tecnici delle società, chiamati a trasferire le informazioni ai loro collaboratori e ad organizzare i primi allenamenti post “lockdown”, con il costante supporto dello Staff Tecnico regionale che continuerà ad incontrarli periodicamente online e sarà presente, se necessario, sui singoli campi per dare il proprio contributo pratico.

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Giugno 2020 16:31

Pubblicato il protocollo FIR per la ripresa degli allenamenti

E-mail Stampa PDF

Webinar dedicato a società e praticanti mercoledì 27 maggio alle 19

Pubblichiamo in allegato il protocollo per la ripresa dell’attività del rugby di base sviluppato dalla Commissione Tecnica FIR e dalla Commissione Medica federale, con il supporto dell’Ufficio Affari Legali. 

Il documento è stato sviluppato in coerenza con le Linee Guida pubblicate il 20 maggio dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con analogo documento sviluppato da World Rugby, la Federazione internazionale.

Il protocollo si rivolge a tutte le Società affiliate FIR che svolgono attività nazionale e di riflesso a tutti i praticanti, con l’intento di consentire una graduale ripresa delle attività sportive nel rispetto delle vigenti misure atte a garantire il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2 responsabile della malattia Covid-19.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa completo

Comunicazione per le società del FVG - ordinanze del 17/05/2020

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo in allegato i seguenti documenti, di interesse per tutte le società regionali:

    DPCM del 17/05/2020 e relativi allegati

    Ordinanza della Regione Autonoma FVG del 17/05/2020

Tali provvedimenti prevedono la possibilità di riaprire le strutture sportive a partire da lunedì 25 maggio p.v.; come previsto nel punto 1-g del DPCM, la Federazione Italiana Rugby fornirà il protocollo attuativo contenente le norme di dettaglio relative al nostro sport. In via preliminare è opportuno ricordare che per gli impianti attualmente chiusi in seguito ad un'ordinanza comunale specifica sarà necessario attendere l'ordinanza che ne autorizzi la riapertura.

Informativa per le società regionali - 04/05/2020

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo di seguito alcune indicazioni utili per le Società del Friuli Venezia Giulia:

  • A seguito dell'ultimo DPCM del 26/04/2020, la chiusura della sede del Comitato FIR Friuli Venezia Giulia è stata prolungata fino al 17/05/2020 compreso; la Segreteria del Comitato rimane operativa in modalità smart working.

  • L'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diffuso un documento con le linee guida approvate dal Comitato Tecnico Scientifico e dal Governo per affrontare la riapertura dell'attività sportiva (vedi allegato); le singole Federazioni sono incaricate di predisporre i protocolli di comportamento per la disciplina sportiva d'interesse, sulla base di questo documento.

  • La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato sul proprio sito (a questo link https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14521:nota-della-federazione-rugby-su-circolare-del-ministero-degli-interni&catid=252:slide&Itemid=811) una nota che evidenzia come, al momento, non sia possibile per le società autorizzare sessioni di allenamento nelle proprie strutture.

Corsi allenatori online stagione 2019-2020 - calendario e iscrizioni

E-mail Stampa PDF

Il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, sulla base delle indicazioni fornite dalla Federazione Italiana Rugby e valide per tutto il territorio nazionale, ha predisposto un programma di formazione a distanza finalizzato allo svolgimento dei corsi di aggiornamento per Tecnici di livello 1, livello 2 e livello 3.

I corsi verranno svolti secondo il calendario indicato di seguito tramite la piattaforma G-Suite e l’applicazione Google Hangouts Meet e saranno validi ai fini del percorso formativo previsto dal regolamento vigente; vi potranno quindi accedere sia i Tecnici con abilitazione definitiva sia i Tecnici con brevetto provvisorio.

Questo strumento, qualora venissero confermati i buoni riscontri ottenuti tramite i test svolti finora dalla struttura tecnica regionale, potrà essere utilizzato regolarmente in futuro per svolgere le attività di formazione che non necessitano della presenza fisica dei partecipanti nello stesso luogo, in modo da risparmiare sugli spostamenti e facilitare la fruizione delle attività stesse.

CALENDARIO CORSI

Tutti i corsi si svolgeranno con orario 18:30 – 20:30

Giovedì 07/05 – Aggiornamento livello 2 “Sistemi di attacco per la continuità” - CORSO SVOLTO

Lunedì 11/05 – Aggiornamento livello 1 “Utilizzo e gestione dei mezzi di allenamento” - CORSO SVOLTO

Giovedì 14/05 – Aggiornamento livello 2 “Difesa da prima fase” - CORSO SVOLTO

Lunedì 18/05 – Aggiornamento livello 1 “Sviluppo motorio nel rugby dai 4 agli 11 anni” - CORSO SVOLTO

Giovedì 21/05 – Aggiornamento livello 2 “Contrattacco e transizione” - CORSO SVOLTO

Lunedì 25/05 – Aggiornamento livello 2 “La seduta di allenamento” - CORSO SVOLTO

Giovedì 28/05 – Aggiornamento livello 3 “La distribuzione offensiva” - CORSO SVOLTO

Lunedì 01/06 – Aggiornamento Livello 1 “Giochi ludico-motori” - CORSO SVOLTO

Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre 2020 15:11

Pagina 97 di 287

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Aprile 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
   1  2  3  4  5  6
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
282930