Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

A Monfalcone l'ultima 'bandierina'

E-mail Stampa PDF
Nella città dei cantieri navali è nato un nuovo club, che da settembre affronterà la sua prima stagione agonistica con minirugby, Under 14 maschile e femminile ed Under 16 femminile

monfalcone rcLa pallovale ha messo un'altra “bandierina” nella mappa del Friuli Venezia Giulia. E' nato l'Asd Rugby Club Monfalcone, ulteriore, importante step nell'opera di proselitismo che la giovane Delegazione regionale della Federugby, guidata da Francesco Silvestri, sta portando avanti a ritmo serrato tra il Livenza e l'Isonzo.

Il nuovo club, nasce dopo un ciclo di interventi nelle scuole del comprensorio monfalconese, che ha dato immediatamente ottimi risultati in termini di entusiasmo ed adesioni. Gli istituti di Monfalcone e Staranzano anche anche preso parte al Torneo delle Scuole, la grande kermesse della pallovale studentesca friulgiulana, tenutasi lo scorso maggio a Villa Manin di Codroipo. Da lì si è deciso di fare sul serio e così la società, che nel frattempo ha trovato casa sul campo della parrocchia della Beata Vergine Marcelliana, storico impianto della città dei cantieri navali, inizierà la sua prima stagione agonistica a settembre svolgendo attività a livello Under 14, sia maschile che femminile, e partecipando al campionato Under 16 femminile con le “Aganis”, che raccoglieranno l'eredità della compagine di Bagnaria Arsa, e ai concentramenti delle categorie Minirugby.

Alla guida della società ci sarà Mauro Mezzaroma, mentre il coordinamento tecnico verrà affidato a Luca Lattanzi, giocatore del Fogliano Rugby e Giuliana Tortolo si occuperà della segreteria. “Monfalcone con i suoi 30.000 abitanti (50.000 con tutto il comprensorio ndr) è il più importante centro della regione se si escludono i capoluoghi – spiega Mezzaroma – era quindi una delle priorità nella visione strategica della Delegazione FIR. Il lavoro propedeutico alla nascita della stessa società con gli interventi nelle scuole è stato seguito dalla stessa delegazione e dal Coordinatore dello sviluppo e promozione del rugby di base e scolastico per il Triveneto, Francesco Grosso”.

“Un altro importante tassello nel mosaico che stiamo creando – è il commento del Delegato FIR, Francesco Silvestri – quasi contemporaneamente aprirà i battenti anche la società di Gradisca per completare la zona dell'Isontino. Poi punteremo su Cividale”.

Piergiorgio Grizzo

Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Agosto 2016 17:58

La FIR pubblica il primo bilancio sociale

E-mail Stampa PDF

coverbilancioIl Presidente Gavazzi: "un documento al servizio del rugby italiano"

Roma – Una FIR più matura, determinata a lavorare sempre più a stretto contatto con le molteplici componenti del sistema-rugby del nostro Paese.

“Per continuare a crescere. Tutti insieme” come auspica il Presidente federale, Alfredo Gavazzi, nella propria introduzione del primo Bilancio di Sostenibilità che la Federazione ha presentato oggi a Roma e disponibile sul sito internet ufficiale.

CONSULTA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

Sviluppato con la collaborazione di tutti gli uffici federali, la consulenza di Studio Ghiretti e di Deloitte quale Società di Revisione, il Bilancio di Sostenibilità abbraccia le stagioni 2013/2014, 2015/2015 e 2015/2016 raccontando, attraverso sei capitoli, l’identità ed i valori della Federazione, la visione federale del Gioco del Rugby in Italia, la struttura federale, l’impatto degli eventi, i risultati delle Nazionali, l’impatto economico di FIR sul movimento e l’impegno del rugby italiano in ambito sociale.

“Nel percorso di transizione della FIR verso quell’impostazione aziendale imprescindibile per continuare a generare risorse da investire nello sviluppo del movimento, il nostro primo Bilancio di Sostenibilità segna una tappa importante, volta a rendicontare quanto fatto da FIR da un punto di vista sociale, economico ed ambientale” ha dichiarato il Presidente Gavazzi presentando il documento.

“Coinvolgere sempre più tutte le componenti del rugby italiano è capitale per proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso e che vogliamo continuare a percorrere con tutti i portatori d’interesse” ha aggiunto il Presidente federale, che ha consegnato sinbolicamente la prima copia del Bilancio di Sostenibilità al Presidente del CONI, Giovanni Malagò.

La FIR riconosciuta come ente nazionale a finalità assistenziali

E-mail Stampa PDF

Roma – Il Ministero dell’Interno, con decreto dello scorso 15 giugno, ha riconosciuto ufficialmente la Federazione Italiana Rugby quale Ente Nazionale con finalità assistenziali.

Si tratta dell’atto finale di un percorso intrapreso da FIR nel corso dell’ultimo anno e volto a garantire alle Società affiliate un efficace supporto nella gestione delle proprie club house, con una serie di agevolazioni fiscali ed amministrative legate alla somministrazione di cibi e bevande che potranno contribuire a semplificare notevolmente l’operatività dei Club.

In particolare, il riconoscimento della FIR quale Ente Nazionale a finalità assistenziali offrirà alle Società la possibilità di ottenere più agevolmente ed in maniera svincolata dalla programmazioni dei piani sul commercio l’autorizzazione amministrativa per la somministrazione di cibi e bevande.

Al tempo stesso, le Società affiliate potranno contare sulla non imponibilità dei corrispettivi riscossi dalla vendita di alimenti e bevande nella propria Club House ai propri tesserati ed ai partecipanti agli appuntamenti organizzati presso la Club House stessa.

“I Club sono il fulcro del nostro sistema – ha dichiarato il Presidente federale, Alfredo Gavazzi – e questo riconoscimento ministeriale consente a FIR di offrire loro una ulteriore opportunità di crescita e sviluppo. Nel nostro sport, tradizionalmente, le Club House sono luoghi di aggregazione, di condivisione, di divertimento: è lì che il Club diventa famiglia, dove si sviluppa e crea un legame inscindibile con i propri tesserati, con il proprio territorio. 

Poter garantire una serie di agevolazioni fiscali ed amministrative attraverso questa operazione rappresenta un ulteriore passo avanti per i nostri Club e, di conseguenza, una nuova tappa nel percorso di sviluppo del rugby italiano”.

In allegato una nota esplicativa del Segretario Federale

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Agosto 2016 13:15

Proroga decreto Balduzzi

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo di seguito una comunicazione del Presidente del CR Coni FVG Giorgio Brandolin.

Con decreto congiunto del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Dei Minsitri, De Vincenti, e del Ministro alla Salute, Lorenzin, è stato prorogato di 4 mesi e 10 giorni,  al 30 novembre 2016, l’obbligo della presenza del defibrillatore negli impianti sportivi con personale qualificato.

Questa ennesima proroga testimonia, ancora una volta, che esistono “Italie diverse” e, con orgoglio, rivendico la serietà e la coerenza dei miei dirigenti sportivi, degli amici delle 3 Fondazioni CRTrieste, CARIGO e CRUP, di Associazioni pubbliche e private e degli Amministratori Locali che avevano - e che hanno - ottemperato in più del 90% degli impianti sportivi all’obbligo di legge. A testimonianza di una cultura della prevenzione alla salute e di partecipazione alla coesione delle nostre comunità tipica delle genti friulane e giuliane. 

Mi impegnerò, comunque, per modificare, cosa ancora non fatta, in alcune punti il Decreto Balduzzi per precisare e puntualizzare alcune criticità presenti col solo scopo di alleviare, fin dove possibile, le responsabilità dei miei dirigenti.

Il Presidente CR Coni FVG
Giorgio Brandolin

in allegato il decreto di proroga

 

Allegati:
Scarica questo file (ProrogaDecretoBalduzzi.pdf)ProrogaDecretoBalduzzi.pdf105 Kb

Assemblee elettive dei Delegati Tecnici Provinciali - quadriennio 2016/2020

E-mail Stampa PDF

Tutti i tesserati tecnici residenti in Friuli Venezia Giulia sono invitati a partecipare alle Assemblee elettive dei Delegati Tecnici Provinciali per il quadriennio olimpico 2016/2020, che si svolgeranno:

  • per i residenti nella PROVINCIA di UDINEmartedì 26 luglio 2016, presso il Centro Regionale FIR per la Formazione e lo Sviluppo in Piazza San Giorgio 1 a Bagnaria Arsa (UD);

  • per i residenti nella PROVINCIA di PORDENONE: mercoledì 27 luglio 2016, presso la sede del CONI in viale della Libertà 75 a Pordenone;

  • per i residenti nelle PROVINCIE di GORIZIA e TRIESTEvenerdì 29 luglio 2016, presso lo Stadio Ervatti in via Borgo Grotta Gigante a Prosecco (TS)

Si ricorda che l’ammissione al voto è subordinata alla produzione di un attestato (vedi modello allegato) della società presso cui il tecnico opera/ha operato, e al rinnovo del tesseramento come tecnico per la stagione in corso.

Pagina 217 di 289

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031