Pubblichiamo in allegato il programma e l’elenco dei convocati per l’allenamento regionale under 14 che si svolgerà a Bagnaria Arsa (UD) lunedì 20 gennaio 2020.
Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia
Programmazione attività minirugby FVG - 26 gennaio 2020
A Bagnaria Arsa si è svolto un corso U13 per l'avviamento alla "fase di consolidamento"
Ripartenza, per la Federazione Italiana Rugby, vuol dire andare a supportare quelle categorie che tra stop forzati e il clima freddo dell'ultimo periodo hanno maggiormente sofferto e sono state troppo spesso sacrificate. I settori minirugby, in questo contesto, oltre all'attività di allenamento hanno potuto giocare poco a rugby. Quindi nel progetto nazionale "FIR per Tutti" anche il Friuli Venezia Giulia ovale è stato coinvolto, per questa volta, a livello U13. Il Comitato Fir Fvg ha svolto, quindi, un corso U13 per l'avviamento alla "fase di consolidamento". La categoria, dopo una prima parte di stagione dedicata alla comprensione del gioco e all'evoluzione dello stesso, si appresta a vivere il passaggio al gioco più strutturato con le fasi mischia. In questo contesto, quindi, a Bagnaria Arsa, in casa della Juvenilia, il Comitato ha svolto un corso apposito per spiegare a tutti gli educatori il "modus operandi" di questa seconda fase di campionato: in U13, infatti, gli arbitri non ci sono, per cui sono gli stessi educatori a dover gestire le gare e per questo la FIR FVG ha cercato di spiegare il miglior modo per poter gestire queste partite, fondamentali per la crescita sportiva della categoria. L'incontro, voluto dal Comitato FIR Fvg e la FIR, è stato arricchito anche dalla presenza di Francesco Lento, coordinatore del gruppo arbitrale del Friuli Venezia Giulia, che ha aiutato i presenti con le sue competenze, tanto dal punto di vista teorico, quanto da quello pratico sul campo da gioco.
"Siamo intervenuti per cercare di dare supporto e fare chiarezza - commenta Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato FIR FVG - è fondamentale per noi lo sviluppo di tutte le categorie e, in questo caso, dell'U13. C'è stata una risposta positiva da parte delle società della regione e questo è un segnale molto positivo in questo momento dove stiamo ripartendo con un po' tutte le categorie".
Dopo una parte di lezione teorica, i tecnici federali hanno poi svolto un lavoro sul campo dove hanno trovato la collaborazione dell'U13 della Juvenilia Bagnaria Arsa e del Rugby Club Pasian di Prato.
Corsi di Aggiornamento Tecnici Livello 1 e 2 giugno 2024
Il Comitato Friuli Venezia Giulia, per il mese di giugno 2024, organizza i seguenti Corsi di Aggiornamento per Tecnici FIR.
I corsi saranno validi ai fini del percorso formativo previsto dal regolamento vigente; vi potranno quindi accedere sia i Tecnici con abilitazione definitiva sia i Tecnici con abilitazione provvisoria. Ricordiamo che, affinché la partecipazione al corso sia valida, il tecnico deve essere regolarmente tesserato.
- Mercoledì 12 giugno 2024 - Aggiornamento LIVELLO 1 "Le capacità del bambino nel minirugby: dall’abilità motoria all’abilità tecnica"
Sede: Campo Sportivo via Vaat, Bagnaria Arsa (UD)
Orario: dalle 18:30 alle 19:15 parte teorica in aula, dalle 19:15 alle 20:00 parte pratica in campo. - Giovedì 13 giugno 2024 - Aggiornamento LIVELLO 2 "La mischia: progressione didattica dalla parte fisica in palestra alla parte tecnica in campo"
Sede: Campo Sportivo via Vaat, Bagnaria Arsa (UD)
Orario: dalle 18:30 alle 20:00, durante l’allenamento del Centro di Formazione U16 FVG.
I Tecnici possono iscriversi compilando il form al seguente link: https://forms.gle/Ugtot3PWjabqwoGY7 e riceveranno dalla segreteria del Comitato una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.
Raduno ASA U16 al Centro di Formazione Permanente di Treviso e Attività Femminile a Pordenone
Domenica una rappresentativa U16 regionale sfida i pari età del Veneto
Il prossimo 2 febbraio il Centro di Formazione Permanente (CDFP) di Treviso ospiterà un raduno giornaliero dell’Attività di Selezione Accademie (A.S.A.) U16, che si svolgerà presso il Centro Sportivo de La Ghirada. L’evento rappresenta un’importante occasione di crescita per i giovani talenti coinvolti, offrendo loro un’opportunità di confronto con i migliori atleti della categoria e di sviluppo tecnico sotto la guida dello staff federale.
Tra i convocati figurano tre giocatori provenienti dal Friuli Venezia Giulia: Daniele Larice e Simone Macor del Rugby Club Pasian di Prato e Davide Ferrari del Pordenone Rugby. Un riconoscimento importante per il movimento rugbistico regionale, che continua a lavorare con impegno per garantire ai propri atleti la possibilità di crescere e confrontarsi ai massimi livelli.
A Treviso saranno presenti anche tecnici del Friuli Venezia Giulia, a testimonianza del lavoro congiunto tra territorio e Federazione Italiana Rugby per la crescita del movimento. Gli allenatori convocati sono Sergio Kelemenich, Mauro Del Frate e il responsabile dei Poli, Matteo Mazzantini.
Altri articoli...
Pagina 25 di 288