Sei in: Home

Il campionato nazionale di Serie A verso la ripresa: comunicate le date di recupero

La Federazione Italiana Rugby comunica le date dei recuperi valevoli per il campionato nazionale di serie A. La Rugby Udine Fvg, quindi, giocherà il 27/2/2022 contro il Rugby Club Valpolicella in trasferta, per il recupero dell'ottava giornata; mentre il 13 marzo i friulani se la vedranno in casa contro il Petrarca Rugby Padova nel recupero della nona giornata. 

CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE A - DATE DI RECUPERO 

8^ Giornata serie A dal 16/1/2022 al 27/2/2022

Valpolicella vs Rugby Udine

9^ giornata serie A dal 23/1/2022 al 13/3/2022

Rugby Udine vs Petrarca

Corso per brevetto educatore arbitro categoria Under 13

Il Comitato FIR Friuli Venezia Giulia organizza, in collaborazione tra settore arbitrale e settore tecnico, un corso che rilascerà la qualifica di Educatore Arbitro Under 13 provvisorio.

Il corso, composto da una parte teorica in aula e una parte pratica in campo, si svolgerà sabato 19 febbraio 2022 presso il Centro Regionale FIR per la Promozione e lo Sviluppo a Bagnaria Arsa (UD).

In allegato il programma del corso e le modalità d'iscrizione.

Sport, Salute, Scuola e Rugby. La FIR FVG aderisce al progetto Scuola Attiva

Due progetti ovali che coinvolgono alcune selezionate scuole primarie e secondarie della nostra regione

Sport e Salute, d'intesa con la Sottosegretaria allo Sport, e il Ministero dell’Istruzione promuovono l’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere e del movimento, nella scuola primaria e secondaria di I grado. Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali e sono dedicate alle classi e all'intera comunità educante. In questo progetto nazionale il Comitato FIR - Federazione Italiana Rugby - del Friuli Venezia Giulia si inserisce con il proprio progetto dedicato al rugby: da una parte andrà ad operare a livello di scuola primaria, dall'altro, invece, direttamente nelle scuole secondarie di primo grado. Due filoni, quindi, ma concepiti per muoversi secondo gli stessi principi.

SCUOLA ATTIVA KIDS

Il progetto dedicato alla scuola primaria, volto a promuovere lo sviluppo delle capacità e degli schemi motori di base, l'orientamento allo sport per i bambini più grandi e la cultura del benessere e del movimento per tutti. Tanti contenuti, per un percorso motorio e educativo completo.

SCUOLA ATTIVA JUNIOR

Un percorso multi-sportivo, realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, per favorire la scoperta di tanti sport, diversi ed appassionanti. Contenuti educativi innovativi, pensati per i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie.

"Per noi come Federazione Italiana Rugby lo sport nelle scuole è fondamentale - commenta Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato FIR Fvg - far capire ai bambini che l'attività motoria è importante per tutta una serie di motivi, in primis la salute, deve essere una priorità. Poi promuovere il verbo della palla ovale è, chiaramente, un fattore molto importante. per il nostro movimento rugbistico regionale. Per il "Progetto Kids", che vede coinvolte le scuole primarie, gli organi federali stanno lavorando in collaborazione con le istituzioni scolastiche per iniziare le attività in primavera. Il Progetto Junior invece è pronto a partire: metteremo in campo 5 formatori federali, che a partire da febbraio opereranno in sei scuole secondarie di primo grado; gli istituti sono situati in buona parte della regione, da Monfalcone, fino a Prata di Pordenone, passando per Chions, Sacile e Sedegliano. Si tratta di un lavoro fondamentale per lavorare sulla cultura dello sport, promozione del rugby, sviluppo motorio e concezione dello sport come valore aggiunto per la salute di tutti".

Nuovo Protocollo FIR per allenamenti e attività agonistica

La Federazione Italiana Rugby, in recepimento delle più recenti disposizioni governative in tema di contenimento del contagio da Covid-19 ed accogliendo le istanze del movimento ha pubblicato in data 18 gennaio una versione aggiornata e semplificata del proprio Protocollo per gli Allenamenti e l’Attività agonistica nazionale.

Il Protocollo, in vigore con effetto immediato, fa seguito ad un costante confronto di FIR con le autorità governative e sanitarie nazionali e introduce una serie di importanti novità volte ad agevolare dal 31 gennaio la piena e regolare ripresa di tutta l’attività agonistica, sia di preminente interesse nazionale che non, attraverso l’applicazione di quanto previsto dal DL 221/21 in materia di utilizzo del Super Green Pass.  

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO

CLICCA QUI PER LE FAQ AGGIORNATE

Protocollo del 18 gennaio - Principali novità

protocollo180122

Super Green Pass

Super Green Pass obbligatorio per tutte le attività di squadra e di contatto.

Super Green Pass obbligatorio per accesso a palestra e spogliatoi. 

Super Green Pass non richiesto ai minori di dodici anni. 

Attività individuale con distanziamento di 2m laterali e 10m in scia senza Super Green Pass. 

Limitazioni per Regioni Zona Rossa

Blocco dell’attività di non preminente interesse nazionale, anche individuale

Personale in servizio all’interno dell’impianto sportivo

Green Pass base per tecnici dirigenti, volontari e tutti coloro che svolgono attività lavorativa all’interno dell’impianto. 

Super Green Pass dal 15.02.21 per il personale Over 50. 

Visite medico sportive

Obbligo di ripetere la visita medico sportiva a seguito di accertata guarigione dal Covid-19 o di effettuare la certificazione Return To Play come da indicazione della Federazione Medico Sportiva Italiana

Positività in un Gruppo Squadra

Contattare la ASL di competenza e seguire le indicazioni fornite.

Chiudere l’impianto sino ad avvenuta sanificazione.  

Effettuazione di tamponi

Aboliti per tutte le categorie 

Rilevazione temperatura e registro dei presenti

Obbligo di misurazione della temperatura dei presenti all’ingresso dell’impianto 

Obbligo di redazione del registro dei presenti

Legenda Attività di preminente interesse nazionale

Peroni Top10, Serie A Maschile e Femminile, Serie B, Serie C, U19 e U17 e U15 Maschile e Femminile, Coppa Italia Maschile e Femminile

Legenda Attività non di preminente interesse nazionale

Propaganda U5/U13, Old, Touch, Tag-Rugby, Snow Rugby, Beach Rugby e Rugby Integrato

Clicca qui per il comunicato stampa FIR ufficiale.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Gennaio 2022 12:14

Aggiornato il Protocollo FMSI per la ripresa dell'attività sportiva post Covid

La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.

Il documento è disponibile in allegato

Sospensione attività atleti potenziali classe 2005

Vista la situazione epidemiologica a livello regionale e nazionale, considerato l’annullamento dell’attività agonistica fino al 30 gennaio prossimo stabilito dalla FIR, si comunica che l’attività di allenamento degli atleti potenziali classe 2005 del Friuli Venezia Giulia è sospesa per tutto il mese di gennaio 2022 ai fini di salvaguardare la salute degli atleti e di contenere l’impatto dell’emergenza sui club.

Il Presidente del CR FVG
Emanuele Stefanelli

Il Tecnico Responsabile del Progetto U17
Matteo Ambrosini 

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Gennaio 2022 14:16

Pagina 68 di 244

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Settembre 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
2930