Pubblichiiamo in allegato le seguenti omologazioni:
- 
UNDER 14 01 DEL 30/09/2023 
Pubblichiiamo in allegato le seguenti omologazioni:
UNDER 14 01 DEL 30/09/2023
 Il Comitato FIR - Federazione Italiana Rugby - del Friuli Venezia Giulia ha da sempre a cuore il movimento rugbistico femminile, ma mai come nelle ultime stagioni ha programmato in maniera meticolosa lo sviluppo del movimento giovanile. Se la serie A Femminile, con il Forum Iulii, rappresenta il punto d'arrivo c'è anche un sensibile movimento giovanile che il Comitato sta stimolando e cercando di allenare con appuntamenti costanti. Le ragazze, società per società, sono ancora troppo poche per esprimere squadre singole, così lo staff Tecnico del Comitato - con il Responsabile Tecnico Regionale Luca Nunziata e il Tecnico di Supporto per il Settore Femminile Sandro Fortunato - ha programmato una serie di allenamenti per dare l'occasione a tutte le ragazze tesserate con le società regionali di incontrarsi periodicamente. Il riscontro è stato importante e l'entusiasmo non manca.
Il Comitato FIR - Federazione Italiana Rugby - del Friuli Venezia Giulia ha da sempre a cuore il movimento rugbistico femminile, ma mai come nelle ultime stagioni ha programmato in maniera meticolosa lo sviluppo del movimento giovanile. Se la serie A Femminile, con il Forum Iulii, rappresenta il punto d'arrivo c'è anche un sensibile movimento giovanile che il Comitato sta stimolando e cercando di allenare con appuntamenti costanti. Le ragazze, società per società, sono ancora troppo poche per esprimere squadre singole, così lo staff Tecnico del Comitato - con il Responsabile Tecnico Regionale Luca Nunziata e il Tecnico di Supporto per il Settore Femminile Sandro Fortunato - ha programmato una serie di allenamenti per dare l'occasione a tutte le ragazze tesserate con le società regionali di incontrarsi periodicamente. Il riscontro è stato importante e l'entusiasmo non manca. Ai seguenti link è pubblicata la programmazione attività per sabato 30 setteembre 2023:

La ripartenza del rugby è stata, come per buona parte degli sport, difficile e non piena di problematiche da risolvere. In questo contesto il progetto "Rugby per Tutti - Palestra a Cielo Aperto" ha rivolto il proprio supporto per quelle societtà che al 30 giugno 2023 nelle categorie dalla under 5 alla under 17 maschile e femminile hanno avuto almeno 4 nuove/nuovi tesserate/tesserati che hanno svolto attività ufficiale almeno una volta nel corso della stagione sportiva 2022/23. Un premio in euro viene, quindi, erogato ad ogni club che ha ottenuto questo piccolo grande risultato.

La sperimentazione del placcaggio di sicurezza, che prevede la possibilità di effettuare un placcaggio solo tra la linea dello sterno e al di sopra delle ginocchia, considerando falloso ogni altro tipo di intervento, si inserisce in un più articolato percorso di responsabilizzazione delle atlete e degli atleti e di graduale differenziazione tra l’attività di competizione e quella di partecipazione.
Ridurre i possibili contatti con la zona del collo e della testa, abbattere le sollecitazioni per le articolazioni e tutelare al contempo sia il placcato che il placcatore rappresentano i primi e più importanti strumenti di tutela per atlete e atleti, innalzando al tempo stesso la consapevolezza di tutti i portatori di interesse circa la necessità di continuare ad operare per ridurre il rischio di traumi concussivi nel Gioco ed educando i più giovani ad un gesto tecnico sicuro per se e per gli avversari.
CLICCA QUI PER IL VIDEO “RICONOSCERE E RIMUOVERE”
La sperimentazione verrà estesa a partire dalla Stagione Sportiva 2024/2025 alle categorie U16 e U18 Maschili e Femminili, in vista di una più ampia sperimentazione che potrà aver luogo successivamente in tutta l’attività di partecipazione. 
Andrea Di Giandomenico, Responsabile della Formazione di Allenatrici e Allenatori FIR, ha dichiarato: “La scelta della Federazione Italiana Rugby è coerente con la direzione tracciata da World Rugby, la federazione internazionale, e indirizza chiaramente il Gioco verso una direzione di educazione e tutela del benessere delle atlete e degli atleti che lo praticano, in particolare dei più giovani tra loro. Il placcaggio di sicurezza ci consente di proseguire nel cammino di influenza culturale delle future generazioni di giocatrici e giocatori, formati e consapevoli dell’importanza del player welfare. Il nostro compito, come formatori e come allenatori, è quello di contribuire attivamente al processo culturale in atto, considerando questa nuova implementazione come un’opportunità per educare al miglior gesto tecnico possibile le rugbiste e i rugbisti di domani”.
Pagina 41 di 246
 Stadio Friuli - Curva Sud
Stadio Friuli - Curva Sud Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
| 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |