Ai seguenti link è pubblicata la programmazione attività per sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023
Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia
No ragazze? No rugby! - Un mese di eventi in FVG dedicati al rugby femminile
Il Comitato Rugby FVG organizza tra ottobre e novembre tre eventi dedicati alla promozione del Rugby Femminile.
Tutte le bambine e le ragazze nate tra il 2006 e il 2015 avranno la possibilità di provare il gioco del rugby insieme alle coetanee che già lo praticano in un contesto divertente e senza pericoli, con attività organizzate e gestite dalla Staff Tecnico Regionale in modo da garantire la sicurezza di chi si approccia al gioco da neofita.
Dopo l'attività in campo le bambine e le ragazze potranno sperimentare il famoso "Terzo Tempo", un momento di festa in cui continuare a fare amicizia con chi si è appena incontrato sul campo di gioco, per poi assistere ad una gara di un Campionato ufficiale FIR.
I tesserati e i simpatizzanti delle Società di rugby regionali possono invitare a partecipare agli eventi amiche, compagne di scuola, vicine di casa, parenti, ecc..; per tutte ci sarà un simpatico omaggio in ricordo della giornata.
Di seguito il programma delle tre giornate:
Omologazioni del 07/10/2023
- UNDER 14 02 DEL 07/10/2023
Fvg: i risultati del fine settimana
Serie C 1 Fase Qualificazione Promozione | 1^ giornata
Venjulia Rugby Trieste vs Rugby Riviera 1975 19 - 13
Pordenone Rugby vs Rugby Bassano 1976 23 - 17
Pedemontana Livenza Rugby vs Villorba Rugby 8-23
Checco Sampiero Rugby vs Rugby Club Pasian di Prato 28 - 10
Rugby Piave vs Rugby Udine Union FVG 12 - 34
Under 18 Fase Qualificazione Interregionale Meritocratico | 1^ giornata
Rugby Udine Union FVG vs Venjulia Rugby Trieste 31 - 20
Il Comitato del Rugby FVG presenta il Centro di Formazione regionale U17 per la stagione 2023/2024

"Per noi il centro di formazione rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per il movimento regionale - commenta Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato FVG - poter monitorare i giocatori più interessanti, con un progetto costante e strutturato e collaborare con le società, tutte, è per noi importantissimo. Vogliamo supportare ed aiutare il movimento ovale regionale a crescere".
La squadra tecnica annovera, inoltre, tra le sue fila grandi esperti di rugby e seri professionisti: dal triestino Kelemenic, figura storica del rugby in regione, al pordenonese Ivan De Spirt, mediano d'apertura di grande livello, senza dimenticare i preparatori Vincenzo Capozza e Marco Carlin.
"Abbiamo cercato di coinvolgere il meglio del rugby regionale - conclude il presidente Stefanelli - sono certo che con questa squadra andremo lontano e garantiremo la giusta formazione e il giusto supporto nella crescita ovale e come persone a tutti i nostri atleti, che rappresentano la linfa vitale del nostro movimento.
Altri articoli...
Pagina 40 di 287