Ai seguenti link è pubblicata la programmazione attività per domenica 28 maggio 2023:
Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia
Il Comitato FIR FVG guarda al futuro ed investe sull'Under 15
Il Comitato del Rugby FVG, nell'ottica di monitorare i più promettenti atleti friulani ed iniziare a definire il gruppo che parteciperà al Centro di Formazione regionale FIR Under 16 per la stagione 2023/2024, ha deciso di lavorare sugli U15 (atleti nati nel 2008 e nel 2009). La macchina tecnica ed organizzativa del Rugby FVG ha, quindi, deciso di intervenire tra i mesi di maggio e giugno organizzando insieme alle Società degli allenamenti congiunti definiti "di area": coinvolgendo le zone di Pordenone, Udine e Trieste.
In questo modo gli atleti e i tecnici hanno potuto confrontarsi in situazioni formative con un ampio numero di giocatori coinvolti e il supporto dello staff tecnico regionale; al termine del percorso, il prossimo 12 giugno, gli atleti classe 2008 considerati al momento più meritevoli giocheranno a Udine una partita che servirà ai tecnici per “testarli” ulteriormente.
"Investire sui giovani è la nostra mission - commenta Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato Fvg - in questo modo i nostri tecnici hanno potuto visionare un bel numero di atleti da poter inserire nel Centro di Formazione regionale, e i giocatori stessi hanno potuto fare un’esperienza formativa diversa, che si aggiunge al lavoro svolto settimanalmente nei loro club. Vogliamo avere un contatto sempre più diretto con il territorio e questi allenamenti ci sono serviti per creare sinergie con le società, capire la situazione giovanile del rugby regionale e conoscere tanti giovani rugbisti che saranno la linfa del nostro movimento. Noi Come comitato saremo sempre in prima linea per supportare la crescita giovanile, a disposizione delle realtà regionali".
Omologazioni del 14/04/2024
- GST SERIE C 08 DEL 14 APRILE 2024
- GST UNDER 18 15 DEL 14 APRILE 2024
Grande prestazione delle Api di Fogliano al torneo di Klagenfurt (Austria)
Il risultato migliore è arrivato dall’under 12 dell’API Fogliano che dopo aver fatto un girone di qualificazione ottimo (qualificati alla finalissima con una partita di anticipo), in finale ha giocato un ruolo determinante l’affaticamento dovuto alla mancanza di cambi nelle qualificazioni: 4 partite in 2 giorni sotto il caldo sole carinziano di venerdì e sabato, senza cambi. Solamente in finale, grazie al fatto che il torneo under 10 si era già concluso sabato pomeriggio, è stato possibile schierare alcuni cambi facendo giocare i più piccoli nell’under 12. Nella finale al primo minuto quei cambi si sono rivelati indispensabili: un leggero infortunio alla spalla ha tolto dalla finale Sabot, uno dei migliori marcatori dell’API del torneo. Alla fine i gialloneri hanno ceduto all’Heidelberg per 0-6, un risultato molto pesante e menzoniero rispetto all’equilibrio delle parti in termini di gioco: i tedeschi hanno avuto la capacità di sventare tutte le occasioni giallonere (in un caso addirittura riuscendo in un tentativo disperato a infilare una mano sotto al pallone che Braida stava schiacciando in meta) e molto più lucidamente hanno sfruttato la velocità dei propri giocatori (formazione: Braida, Del Vecchio, Magini, Mogorovich E., Montanari, Sabot, Vettori).
Ottimo anche il 4° posto dell’under 14 che hanno dovuto dar forfait nella finalina, sempre per motivi di panchina: sicuramente il loro torneo è stato il più duro con ben 5 partite in 2 giorni di qualificazioni. Poco avezzi al gioco seven, i ragazzi di Dissegna hanno giocato un buon rugby anche se a tratti hanno avuto cali di concentrazione, come nella partita con il Team Slovenija.
Materiale didattico corso di aggiornamento sul placcaggio - 12 aprile 2017
A questo link https://www.dropbox.com/sh/57jj9oz330iyta7/AABAJ3kThYE6GWpxfZ6T2u_aa?dl=0 è possibile scaricare il materiale didattico utilizzato per il corso di aggiornamento sul placcaggio di mercoledì 12 aprile 2017.
Altri articoli...
Pagina 117 di 292