Pubblichiamo in allegato le seguenti omologazioni:
- GST UNDER 15 06 DEL 4 DICEMBRE 2021
Pubblichiamo in allegato le seguenti omologazioni:
La Federazione Italiana Rugby ha pubblicatoil 4 dicembre la versione aggiornata del Protocollo per la ripresa dell’attività agonistica che recepisce le disposizioni del DL 172/2021.
CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO
Le novità introdotte dal DL e recepite nel protocollo, dal 6 dicembre 2021, sono:
Zona bianca e zona gialla
- Obbligo di Green Pass per accesso alle palestre
- Obbligo di Green Pass per accesso agli spogliatoi (Nota: sono esclusi dall’obbligo gli accompagnatori di minori di anni 12 e di disabili negli spogliatoi)
- Il pubblico sugli spalti potrà accedere solo con Green Pass rafforzato nei limiti del 75% della capienza all’aperto
Zona arancione
Attività non di preminente interesse nazionale
- solo coloro in possesso del Green Pass rafforzato e i minori di 12 anni possono svolgere normalmente le attività con utilizzo di spogliatoi, docce e palestre. - Chi non sarà in possesso del Super Green Pass non potrà usare spogliatoi e docce ma potrà svolgere allenamenti individuale con distanziamento.
Attività di preminente interesse nazionale
- si dovrà seguire la normativa già in vigore e il rispetto dei protocolli federali e per cui, non subendo limitazioni o sospensioni, tali attività non necessitano di certificazione verde rafforzata
- Il pubblico sugli spalti potrà accedere solo con Green Pass rafforzato nei limiti del 75% della capienza all’aperto.
Zona rossa
- Potranno svolgere attività solo le categorie di preminente interesse nazionale nel rispetto del protocollo federale.
In sintesi, nelle zone gialle e arancioni non si applicano le limitazioni previste dalla decretazione emergenziale vigente, solamente ai soggetti di età inferiore ai 12 anni, ai soggetti esclusi dalla campagna vaccinale e ai soggetti in possesso del cosiddetto Green Pass rafforzato.
Tutte le modifiche introdotte sono evidenziate in giallo nel documento.

Il Veneto del rugby chiama e il Friuli Venezia Giulia risponde presente: sono 6, infatti, i giocatori U17 selezionati per prendere parte al Trofeo dei Dogi che si terrà il 5 dicembre, presso gli impianti del Verona Rugby. Per quanto riguarda l'U17 maschile sono ben cinque gli atleti convocati: si tratta di Stefano Favaretto del Pordenone Rugby e di Maximo Pontoni, Alessio Liberale, Mattia Tomasini e Ettore Mattiussi del Rugby Club Pasian di Prato; per quanto riguarda le ragazze, invece, ci sarà la giocatrice del Venjulia Rugby Trieste Margherita Blaskovic.
"Per noi come Comitato FVG si tratta di una grande soddisfazione - commenta Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato Fir Fvg - essere selezionati per vestire una maglia importante come quella dei Dogi non è cosa da poco. Il nostro lavoro di attenta selezione sul territorio sta dando i frutti sperati; questo lo dobbiamo soprattutto alla grande collaborazione che stiamo attuando insieme alle società che rappresentano il nostro legame diretto con il territorio. Grande soddisfazione, poi, per la convocazione di Margherita Blaskovic. L'atleta triestina rappresenta un vanto per la giovane età e per le grandi doti che da sempre ha messo in mostra sui campi da rugby. Il nostro lavoro sarà sempre più rivolto a tutti i giovani rugbisti del Friuli Venezia Giulia che vogliamo e dobbiamo aiutare a crescere".
Pubblichiamo in allegato la programmazione delle attività organizzate dal Comitato FVG che si svolgeranno domenica 28 novembre 2021 (feste del rugby, campionati Under 15, Serie C e Coppa Italia Femminile Seniores) e le gare gestite da altro Comitato (campionato Under 17).
Pagina 74 di 247
Stadio Friuli - Curva Sud Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | |||||
| 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |