- GST SERIE C 11 DEL 10 APRILE 2022
- GST UNDER 17 11 DEL 10 APRILE 2022
Omologazioni del 10 aprile 2022
Corso di aggiornamento online Livello 1 e 2 - 28/04/2022
Il Comitato FVG organizza un corso di aggiornamento online per Tecnici di Livello 1 e Livello 2 che si svolgerà
- Giovedì 28 aprile 2022 alle ore 19:30 su piattaforma Google Meet
- Titolo: L’intensità nell’allenamento tecnico-tattico
- Docente: Giuseppe Currò
- Iscrizioni sul portale FIR https://settoretecnico.federugby.it/corsi-territoriali/categorie/corsi-territoriali/corsi-di-aggiornamento/livello-1-bambini/l-intensita-nell-allenamento-tecnico-tattico-friuli-venezia-giulia (è necessario effettuare prima la registrazione e il login); i tecnici iscritti riceveranno mercoledì 27/04 via email il link per partecipare al corso.
Programmazione gare FVG - 9 e 10 aprile 2022
Pubblichiamo in allegato la programmazione delle attività per sabato 9 e domenica 10 aprile 2022:
- Minirugby, Under 17 e Serie C (gestione CR FVG)
- Under 15, Under 17, Under 19 e Serie C (gestione CR Veneto)
Indicazioni per lo svolgimento dell'attività sportiva valide dal 1 aprile 2022
Con la pubblicazione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” è stata disposta la graduale rimozione delle prescrizioni legate all’emergenza COVID-19.
Le principali disposizioni che riguardano gli sport all’aperto, contenute all’interno del citato decreto-legge, valide dal 1° aprile fino al 30 aprile 2022, sono:
- per l'accesso del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive è richiesto, in aggiunta all’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 sia all’aperto che al chiuso, il possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 da vaccinazione, guarigione o test (cd. green pass base)
- è richiesto il possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 da vaccinazione o guarigione (cd. green pass rafforzato) per l’accesso a palestre e spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità
Sono escluse dall’obbligo di certificazione verde rafforzata le persone di età inferiore ai dodici anni ed i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. Per i lavoratori ed i soggetti sottoposti all’obbligo vaccinale la normativa non prevede modificazioni.
Con il termine del periodo emergenziale cessa di applicarsi anche il protocollo FIR per l’attività agonistica e gli allenamenti e si dovranno seguire le disposizioni di legge e le eventuali linee guida emanate dal Ministero della Salute e/o dal Dipartimento dello Sport. Non sarà quindi più necessaria la compilazione da parte delle Società, con conseguente ritiro da parte degli Ufficiali di Gara, della Dichiarazione “DGE” (sanificazione locali) e di “Buona salute gruppo squadra”.
Link utili per eventuali approfondimenti:
- Circolare Commissione nazionale Arbitri FIR 31 2021/2022 https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=9157&tmpl=component&format=raw&Itemid=314&lang=it
- FAQ del Dipartimento per lo Sport del Governo https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
In allegato infografica riepilogativa FIR.
Omologazioni del 3 aprile 2022
- GST SERIE C 10 DEL 3 APRILE 2022
- GST UNDER 17 10 DEL 3 APRILE 2022
Il Forum Iulii Femminile sconfitto di misura nella prima uscita a Trieste
Le ragazze del Friuli Venezia Giulia vengono superate dal Rugby Montebelluna per 22 - 29
Il Forum Iulii Femminile a XV, la rappresentativa regionale coordinata dal Comitato FIR FVG, esce sconfitta di misura nella prima uscita stagionale, gara valida per la Conference Cup: all'Ervatti di Trieste il XV regionale si è arreso di misura alle ragazze del Rugby Montebelluna (squadra formata da atlete trevigiane, del Feltre e del Venezia), 22 - 29 il finale. Le rugbiste del comitato ragionale pagano un po' d'inesperienza, le venete avevano giocato già qualche amichevole e, inoltre, avevano in rosa anche qualche atleta già avvezza al rugby a XV, e si arrendono lottando contro un avversario che ha meritato la vittoria. Tanti i segnali positivi che il tecnico per lo sviluppo femminile regionale, il coach Luca Nunziata, ha potuto finalmente osservare sul campo e durante una gara vera, giocata a viso aperto dalle proprie ragazze per tutti e ottanta i minuti di gioco effettivo.
"Non posso che essere orgoglioso di queste atlete - commenta Maurizio Buzzan, consigliere del Comitato FIR Fvg e responsabile del movimento femminile - tutte hanno dimostrato sul campo di essere una squadra che potrà darci grandi soddisfazioni. Ho visto una gran bella partita, giocata su ritmi alti e con un'organizzazione di tutto rispetto. Ora dobbiamo e vogliamo continuare ad allenare queste ragazze anche e, soprattutto, in vista del ritorno in casa del Montebelluna, a fine aprile, che mette in palio il passaggio del turno in questa Conference Cup. Ma, risultato a parte, è importante credere in questo movimento femminile. Tutte le nostre atlete meritano queste opportunità di crescita e condivisione".
Forum IULII: Iacomino, Stefanutti, Benussi, Clean, Pescante, Stefani, Babini, Blaskovic, Chiozza, Vigini, Castellan, Zanovello, Stocco, Decarli, Suerz;
a disposizione: Poropat, Battistella, Tomadini, Dal Pos, Tonino, Villanova, Bresolin, Odorico;
All. Bruno Iurkic (Trieste), Luca Lattanzi (Gorizia), Denis Ceschia (Gemona), Elisabetta Bernardini (Pordenone), Sandro Fortunato (Comitato FVG).
Il FORUM IULII è formato dalle atlete che partecipano alla Coppa Italia FIR nelle fila del Rugby Pordenone, Black Ducks Gemona, Venjulia Trieste e Rugby Gorizia.
Altri articoli...
Pagina 59 di 240