Il risultato migliore è arrivato dall’under 12 dell’API Fogliano che dopo aver fatto un girone di qualificazione ottimo (qualificati alla finalissima con una partita di anticipo), in finale ha giocato un ruolo determinante l’affaticamento dovuto alla mancanza di cambi nelle qualificazioni: 4 partite in 2 giorni sotto il caldo sole carinziano di venerdì e sabato, senza cambi. Solamente in finale, grazie al fatto che il torneo under 10 si era già concluso sabato pomeriggio, è stato possibile schierare alcuni cambi facendo giocare i più piccoli nell’under 12. Nella finale al primo minuto quei cambi si sono rivelati indispensabili: un leggero infortunio alla spalla ha tolto dalla finale Sabot, uno dei migliori marcatori dell’API del torneo. Alla fine i gialloneri hanno ceduto all’Heidelberg per 0-6, un risultato molto pesante e menzoniero rispetto all’equilibrio delle parti in termini di gioco: i tedeschi hanno avuto la capacità di sventare tutte le occasioni giallonere (in un caso addirittura riuscendo in un tentativo disperato a infilare una mano sotto al pallone che Braida stava schiacciando in meta) e molto più lucidamente hanno sfruttato la velocità dei propri giocatori (formazione: Braida, Del Vecchio, Magini, Mogorovich E., Montanari, Sabot, Vettori).
Ottimo anche il 4° posto dell’under 14 che hanno dovuto dar forfait nella finalina, sempre per motivi di panchina: sicuramente il loro torneo è stato il più duro con ben 5 partite in 2 giorni di qualificazioni. Poco avezzi al gioco seven, i ragazzi di Dissegna hanno giocato un buon rugby anche se a tratti hanno avuto cali di concentrazione, come nella partita con il Team Slovenija.
Grande prestazione delle Api di Fogliano al torneo di Klagenfurt (Austria)
I Kokai Trieste conquistano il beach rugby di Bibione
Dopo il primo posto ottenuto al torneo seven di Cuneo, il Venjulia Rugby Trieste si fa rispettare anche a Bibione vincendo il torneo open internazionale di beach rugby.
Sulla sabbia rovente della località veneta, nel weekend del 15-16 giugno, 24 squadre, italiane e straniere, hanno dato vita ad una bella due giorni di rugby che ha fatto divertire il numeroso pubblico e gli addetti ai lavori.
Il Venjulia Trieste si è presentata al torneo con una folta delegazione della prima squadra suddivisa in due compagini, i KOKAI Trieste e i KOKAI Nagane che la sorte ha voluto si scontrassero in un derby fratricida agli ottavi di finale. Passano i Kokai Trieste che proseguono la loro marcia trionfale verso la finalissima battendo ai quarti i Beach Busters Mirano (squadra militante in serie B nazionale) ed in semifinale il Lemene Portogruaro (accreditata dagli addetti ai lavori come favorita alla finale).
Nell’altra semifinale pronostici rispettati con il forte Valpolicella Rugby che si impone di misura sul Crema.
Finalissima incerta, dura ma corretta, e giocata ad un ritmo altissimo. I Kokai vanno in vantaggio di una meta allo scadere del primo tempo e nella seconda frazione di gioco inizia il botta e risposta di mete. Il Valpolicella aumenta il ritmo cercando invano di sorpassare i giuliani i quali, con giocate da applausi, si impongono per 4 a 3 in una delle finali che verrà ricordata per molto tempo a Bibione per lo spettacolo offerto.
La Leonorso conquista Fogliano: primi posti per U10 e U8, seconda posizione per l'U12
Finale di stagione estremamente positivo per il settore Minirugby della Leonorso CariFVG Rugby Udine al “Torneo Fvg” tenutosi a Fogliano di Redipuglia. La Leonorso porta a casa il trofeo come miglior società classificata con ben 2 primi posti nelle categorie Under 10 e Under 8 e un buon secondo posto per l'Under 12, quest'ultima ha disputato un grandissimo torneo dominando il girone di classificazione contro il Venjulia Trieste, partita vinta 4 a 0, e contro il Polcenigo, vittoria per vinta 5 a 0. La finale, che rappresentava anche il derby contro i cugini dell'Rfc Junior è stata molto combattuta, dove alla fine ha prevalso la squadra con più qualità individuali.
“Abbiamo iniziato la stagione con molti ragazzi alla prima esperienza – Ha commentato il tecnico Narduzzi - il duro lavoro, la costanza e l’impegno ci hanno ripagato con ottimi risultati nel finale”.
Esaltante la partecipazione al torneo per la Under 10; dopo le prime due partite di qualificazione vinte contro le Api e il Muggia, i piccoli grandi rugbisti dei tecnici Andrea Leone, Jacopo Munaro e Chiara Toppan, vincono anche la finalissima contro il Trieste con un rotondo 6 - 1. Tante mete, tanta grinta, bei passaggi ma soprattutto tantissima voglia di giocare e ottimo spirito di squadra. Grande la soddisfazione fra i tecnici che hanno potuto constatare la grande crescita tecnica dei propri ragazzi.
Domenica il "3° Festival del Rugby Isontino"
Sabato 8 e domenica 9 giugno a Fogliano, presso l’Area Sportiva Sant’Elia, si terrà il “3° Fstival del Rugby Isontino”.
Si inizierà sabato alle ore 16.00 con il “1° Torneo ALPE ADRIA” seniores maschile , quattro le società partecipanti:
API RUGBY FOGLIANO , INVICTUS RFC , POLISPORTIVA MONTEREALE VALCELLINA RUGBY , RUGBY BLACK DUCKS GEMONA .
Si proseguirà domenica con il tradizionale “5° Torneo Regionale minirugby”. Otto le società partecipanti:
API RUGBY FOGLIANO, ACCADEMIA DEL RUGBY TRIESTE, LEONORSO RUGBY UDINE, PEDEMONTANA LIVENZA RUGBY, POLISPORTIVA MONTEREALE VALCELLINA RUGBY, RUGBY MUGGIA, UDINE RUGBY JUNIOR & VENJULIA RUGBY TRIESTE
Tre categorie in gara (under 8, under 10 e under 12), più under 6 (gioco dimostrativo), per un totale di 300 mini atleti, di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Concluderà la Kermesse alle 16.00 l’open femminile: “2° Torneo LE API REGINE”. Cinque le società partecipanti:
API RUGBY FOGLIANO, ACCADEMIA DEL RUGBY TRIESTE, LEONORSO RUGBY UDINE, RUGBY CONEGLIANO, VENJULIA RUGBY TRIESTE
Si scontreranno in campo 30 atlete di varie categorie : under 14, under 16 e seniores.
Rugby School Day, è grande festa alla Leonorso
Una bellissima domenica dedicata al divertimento e allo sport del rugby è stata quella vissuta ieri nelle strutture e nei campi del Nuovo Centro Rugby Leonorso di Via Don Bosco a Udine, dove era in programma la seconda edizione del “Rugby School Day – Memorial Sergio Copetti”. Per l’occasione non erano impegnati i giovani atleti Leonorso, bensì ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori coinvolte nel progetto "Prossima Meta la Tua Scuola", che da anni vede i tecnici ed educatori della società udinese impegnati negli istituti di Udine e provincia nella diffusione e promozione dello sport del rugby. Per il secondo anno consecutivo questo bel progetto si è concluso con la festa del Rugby School Day che ha visto protagonisti oltre 100 bambini delle varie scuole udinesi che dalle 9 alle 14 si sono divertiti a giocare con la palla ovale guidati dai tecnici della Leonorso. Una grande festa per tutti i bambini e per i loro genitori che, nonostante le condizioni climatiche non ancora primaverili, non hanno voluto perdere l'occasione di toccare con mano e di provare l’esperienza di questo magnifico sport. La mattinata di gioco si è conclusa con il terzo tempo offerto a tutti i presenti, momento conviviale che ha introdotto poi le premiazioni, con tante sorprese ai partecipanti che hanno ricevuto la t-shirt ufficiale della manifestazione, una medaglia ricordo, un quadernone e un portachiavi. Spazio al rugby anche durante tutto il pomeriggio; a scendere in campo sono stati i ragazzi delle scuole superiori del Bearzi, Marinoni e Ceconi per il torneo a 7 organizzato per loro dalla Leonorso che ha coinvolto oltre 50 ragazzi. Il torneo ha visto la vittoria dell’Ipsia Ceconi, che si è imposto con autorità sia sul Marinoni (seconda piazza) che sul Bearzi (terza piazza), lasciando intravedere ottime potenzialità e un bel gioco.
Trieste: grande successo di pubblico e partecipazione per il Torneo delle Scuole
Si è svolta nella giornata di sabato il torneo delle Scuole di Trieste, evento conclusivo del progetto con cui il Venjulia ha portato, nell’arco di tutto l’anno, il rugby nelle scuole elementari e medie triestine.
La manifestazione ha avuto un grosso successo con la presenza, sul campo Ervatti di Prosecco, di ben 130 bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni provenienti dalle scuole Stuparich, Manna, De Tommasini, Santa Croce, Corsi, Rismondo, Banne, Venezian, Bergamas e Longo che, seguiti e guidati dai responsabili del Venjulia e suddivisi per fasce d’età, hanno provato per tutto il pomeriggio a cimentarsi in questo meraviglioso sport.
Da segnalare la nutrita presenza degli alunni e studenti provenienti dalle scuole dell’altopiano, della scuola elementare Longo e della scuola media Stuparich, quest’ultima con una rappresentativa femminile di tutto rispetto che, nell’entusiasmo generale, si è distinta per grinta e determinazione.
A conclusione di questa splendida giornata di rugby, il classico terzo tempo con i partecipanti impegnati a consumare la merenda tutti assieme.
Altri articoli...
Pagina 230 di 238