Raduno ASA U16 al Centro di Formazione Permanente di Treviso e Attività Femminile a Pordenone
Domenica una rappresentativa U16 regionale sfida i pari età del Veneto
Il prossimo 2 febbraio il Centro di Formazione Permanente (CDFP) di Treviso ospiterà un raduno giornaliero dell’Attività di Selezione Accademie (A.S.A.) U16, che si svolgerà presso il Centro Sportivo de La Ghirada. L’evento rappresenta un’importante occasione di crescita per i giovani talenti coinvolti, offrendo loro un’opportunità di confronto con i migliori atleti della categoria e di sviluppo tecnico sotto la guida dello staff federale.
Tra i convocati figurano tre giocatori provenienti dal Friuli Venezia Giulia: Daniele Larice e Simone Macor del Rugby Club Pasian di Prato e Davide Ferrari del Pordenone Rugby. Un riconoscimento importante per il movimento rugbistico regionale, che continua a lavorare con impegno per garantire ai propri atleti la possibilità di crescere e confrontarsi ai massimi livelli.
A Treviso saranno presenti anche tecnici del Friuli Venezia Giulia, a testimonianza del lavoro congiunto tra territorio e Federazione Italiana Rugby per la crescita del movimento. Gli allenatori convocati sono Sergio Kelemenich, Mauro Del Frate e il responsabile dei Poli, Matteo Mazzantini.
Il commento di Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato Rugby FVG:
“La convocazione di tre giovani atleti del Friuli Venezia Giulia in un appuntamento così rilevante è motivo di grande soddisfazione per tutto il nostro movimento. È la dimostrazione che il lavoro svolto nei club e nei centri di formazione sta dando i suoi frutti. Auguro ai ragazzi un’esperienza formativa di alto livello, con l’auspicio che possano continuare il loro percorso di crescita e che sempre più giovani del nostro territorio possano accedere a queste opportunità.”
Ma il 2 febbraio non sarà solo una giornata dedicata al rugby maschile. A Pordenone, infatti, si terrà un’importante attività dedicata al rugby femminile a XV per le categorie U16 e U18, coinvolgendo le selezioni di Veneto e Trentino Alto Adige. Un’occasione di confronto e crescita per le giovani atlete, che avranno la possibilità di allenarsi e giocare sotto la guida di tecnici federali in un contesto stimolante e altamente formativo.
Il commento di Luca Nunziata, tecnico federale per il FVG:
“Il rugby femminile sta vivendo una fase di grande sviluppo e questa giornata rappresenta un momento importante per il percorso delle nostre giovani atlete. Avere la possibilità di confrontarsi con realtà di alto livello come Veneto e Trentino Alto Adige è fondamentale per la crescita delle ragazze. Il nostro obiettivo è continuare a creare occasioni di gioco e formazione, affinché il movimento femminile possa consolidarsi e raggiungere nuovi traguardi.”
Domenica, sempre a Pordenone si sfideranno la rappresentativa U16 del Friuli Venezia Giulia e una rappresentativa del Veneto. Il calcio d’inizio è fissato per le 13:30. Un'opportunità per i giovani talenti di mettersi alla prova in un match che promette intensità e alto livello tecnico.
L’intero weekend del 2 febbraio si preannuncia quindi come un’importante tappa di crescita per il rugby giovanile del Friuli Venezia Giulia, confermando il forte impegno del Comitato regionale nello sviluppo e nella valorizzazione dei suoi talenti, sia in campo maschile che femminile.