Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

FIR pubblica il Protocollo Covid aggiornato ai Decreti legge 221/21 e 229/21

E-mail Stampa PDF

La Federazione Italiana Rugby, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 221/21 e del Decreto Legge 229/2021, ha aggiornato il proprio “Protocollo per la ripresa degli allenamenti e dell’attività agonistica” che recepisce le disposizioni governative in tema di contenimento dei contagi Covid-19.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO

CLICCA QUI PER LE FAQ AGGIORNATE

Le novità introdotte dai DL e contenute nel protocollo prevedono l’obbligo della Certificazione Verde Rafforzata (Super Green Pass) per l’accesso a tutte le attività sportive di squadra a partire dal 10.01.2022 per tutti i tesserati che abbiano compiuto il dodicesimo anno d’età.

Viene inoltre introdotto l’obbligo di utilizzo di mascherine FFP2 per il pubblico sugli spalti, sempre nel rispetto delle disposizioni governative e comunque non oltre il 50% della capienza massima per gli impianti all’aperto.

Omologazioni del 26 febbraio 2023

E-mail Stampa PDF
Pubblichiamo in allegato le seguenti omologazioni:
  • SERIE C 06 DEL 26/02/2023

Festival Under 14 - Padova, 23 novembre 2014

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo in allegato l'elenco dei giocatori convocati per il Festival Under 14 che si svolgerà domenica 23 novembre presso gli Impianti Sportivi "Memo Geremia" in via Gozzano 64, Padova (sede Petrarca Rugby).

Programma:

•ore 9:15 - ritrovo presso il campo da gioco

•ore 10:30 - Friuli Venezia Giulia vs. Lazio2

•ore 12:00 - Friuli Venezia Giulia vs. Veneto 3

•ore 13:00 - Terzo Tempo e fine raduno

 

Strutturazione e Calendari U17 - U19 e Serie C FVG 2021/2022

E-mail Stampa PDF
Pubblichiamo in allegato la struttura e i calendari - per la 1^ fase di qualificazione - dei campionati Under 17 e Under 19 maschili e Serie C per la stagione sportiva 2021/2022.

Comitato Rugby Friuli Venezia Giulia: il punto del Preisdente Stefanelli a fine 2021

E-mail Stampa PDF

stefanelliIl 2021 è stato un anno difficile ed impegnativo per il mondo dello sport, a causa della pandemia. Il rugby inevitabilmente ne ha sofferto non poco, essendo uno sport dove il contatto è all'ordine del giorno. In questo contesto, per il Friuli Venezia Giulia del Rugby, è stato anche l'anno dell'insediamento del nuovo presidente Emanuele Stefanelli che, dopo un primo mandato da vice, si è seduto sulla poltrona che prima è stata di un'istituzione del rugby regionale come Claudio Ballico. 

Presidente Stefanelli, come vede questa prima parte del suo mandato? 

Diciamo che dopo un inizio dove abbiamo cercato di capire il modo migliore per lavorare sul territorio, la squadra lavorativa che abbiamo creato ci ha dato non poche soddisfazioni. Abbiamo cercato di intensificare l'attività a livello di U15 e U17, senza dimenticare il rugby femminile che, da sempre, è uno dei cavalli di battaglia della nostra Federazione. Il Friuli Venezia Giulia ovale sta rispondendo bene e, pandemia permettendo, spero che con il 2022 tutto vada a confermarsi e migliorare. 

Il rugby italiano zoppica, questo è sotto gli occhi di tutti. Come sta vivendo la palla ovale in FVG?

Il cambio di guida federale, Marzio Innocenti è subentrato ad Alfredo Gavazzi, ha dovuto riorganizzare molte cose e ci vorrà del tempo perchè tutte vengano assimilate e, quindi, anche il rugby in generale ne tragga dei benefici evidenti. In sostanza, a parer mio, la strada intrapresa è quella giusta. Il nostro Friuli Venezia Giulia, al solito, si è dimostrato molto disponibile e volenteroso verso le attività che abbiamo proposto. Stiamo cercando di lavorare per rafforzare sempre di più le fondamenta del movimento che sono rappresentate dalle giovanili. Abbiamo tecnici che si adoperano per diffondere il verbo ovale e supportare al meglio delle proprie possibilità le tante società della nostra regione. Lavorando a 360°, come già detto, un occhio attento stiamo cercando di averlo anche per il rugby femminile che deve essere ancora più valorizzato, soprattutto qui da noi dove atlete come Aura Muzzo, pordenonese doc e Erika Skofca hanno avuto l'opportunità di vestire la maglia azzurra, dopo essersi formate proprio nel tessuto ovale regionale. 

Guardando al futuro cosa vorrebbe per il Rugby in Friuli Venezia Giulia? 

Intanto mi piacerebbe che tutto il nostro lavoro, svolto fino a questo momento, fosse confermato. Chiaramente un ampliamento dei tesserati sarebbe un aspetto molto importante. Per questo, tuttavia, noi a livello promozionale siamo preparati, ma il grande problema attuale è la pandemia in corso. Mi piacerebbe riportare in regione un grande evento ovale, ma preferisco ragionare insieme al mio staff e coordinarci per dare sempre maggior supporto al nostro rugby giovanile. Abbiamo un grande gruppo di lavoro e dei giovani rugbisti che hanno voglia di crescere. Penso che questi siano gli aspetti più importanti da cui dobbiamo e vogliamo ripartire anche nel 2022.

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Dicembre 2021 10:35

Pagina 173 di 292

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Agosto 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031