Pubblichiamo in allegato le seguenti omologazioni
- GST U14 19 del 06/04/2019 – TORNEO CITTA’ DI UDINE
- GST U14 20 del 06/04/2019
Pubblichiamo in allegato le seguenti omologazioni
- GST U14 19 del 06/04/2019 – TORNEO CITTA’ DI UDINE
- GST U14 20 del 06/04/2019
L'incontro si svolgerà il 9 dicembre presso la sede FIR di Bagnaria Arsa (UD) e ha lo scopo di rendere consapevoli tutti coloro che, in diversa misura e competenza, sono partecipi alla crescita psico-fisica sportiva degli atleti di diversa età relativamente all’uso corretto dei farmaci nell’attività agonistica, adottando un sano stile di vita.
Aperto a tecnici, preparatori atletici, fisioterapisti e dirigenti, genitori degli atleti di età giovanile.
Maggiori informazioni e modalità d'iscrizione all'interno dell'allegato
Pubblichiamo in allegato la programmazione e le designazioni arbitrali per le gare di sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 organizzate dal Comitato Regionale FVG.
Pubblichiamo in allegato le seguenti omologazioni:
- GST U6 11 del 10/03/2019
- GST U8 12 del 10/03/2019
- GST U10 12 del 10/03/2019
- GST U12 13 del 10/03/2019
Si è svolto nella mattinata di sabato 23 novembre, presso il Salone d'Onore del Comune di Palmanova, l’incontro del Presidente Federale Alfredo Gavazzi e dei vertici della FIR con il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e le Società regionali.
Ha aperto l'incontro il saluto iniziale del presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, Claudio Ballico, che ha ringraziato le società della regione per la massiccia presenza ed ha ricordato che 10 anni fa proprio Palmanova fu sede di un incontro tra Italia A e Georgia; in tale occasione l'attuale Presidente FIR Alfredo Gavazzi era il capo delegazione della Nazionale A e consigliere federale. Il Presidente Gavazzi ha salutato e ringraziato a sua volta tutti i presenti passando la parola ai referenti federali.
Flavio Figuretti, Responsabile per la sicurezza e l’impiantistica, ha rappresentato la composizione e le attività proprie della Commissione Impianti e come richiedere il supporto da parte delle società.
Daniela De Angelis, Referente Progetti Responsabilità Sociale, ha presentato le iniziative del movimento che hanno un impatto nel consolidamento e nella diffusione dei valori del rugby e della Federazione:“Rugby oltre le Sbarre”, “Progetto Migranti” e “Rugby Integrato”. Le partnership con Telethon e Save the Children ed informazioni sul progetto “Sport di Tutti” a sostegno della pratica sportiva lanciato da Sport e Salute.
Antonio Luisi, Coordinatore degli Organi Territoriali della FIR, ha illustrato gli eventi formativi a cui le società ed i loro iscritti possono accedere e le novità sul tema del sostegno economico ai club, con le modalità di accesso al Credito Sportivo tramite il prodotto “Mutuo Light 2.0”, che esclude la responsabilità diretta dei dirigenti delle società facilitando così i criteri di erogazione dei prestiti.
Daniele Pacini, Responsabile Tecnico Rugby di Base, ha delineato quali sono le cause dell’abbandono precoce e le risposte coerenti tramite il concetto di “Rugby di Partecipazione”: capacità di essere accoglienti e realmente formativi secondo una visione ed una missione fortemente indirizzata ai valori del nostro sport, aiutando i giovani giocatori a gestire positivamente le situazioni di pressione.
Dopodiché si è dato spazio alla agli interventi dalla platea, con risposte da parte del presidente Gavazzi e dei responsabili d’area alle domande poste sulle problematiche del territorio: impiantistica, accesso ai fondi, rugby transfrontaliero, limiti dell’attuale sistema tesseramento, crescita del movimento femminile, sostegno economico per gli interventi nel reclutamento ed altro ancora.
A seguire una panoramica da parte del Presidente Gavazzi sul posizionamento della FIR nei vari contesti internazionali in cui opera; per quanto riguarda la Nazionale maggiore, ha confermato l’incarico ad interim per il Sei Nazioni 2020 a Franco Smit e le trattative per l’individuazione del successore di O’Shea. Positivo il giudizio complessivo sul comportamento azzurro nella Coppa del Mondo, con il match contro il Canada a far da parametro oggettivo confrontando i risultati tra questa edizione e quella di quattro anni fa.
In chiusura, prima del 3° tempo, uno scambio di saluti con il Sindaco della Città di Palmanova, Francesco Martines, che è stato caldamente ringraziato per aver ospitato l’evento, poi il Presidente del Comitato Regionale che ha ringraziato il Presidente Gavazzi ed i suoi collaboratori ed infine un momento di commozione per la piccola “guerriera” Sveva, alla quale sono state dedicate delle penne a ricordo che verranno distribuite questa domenica prima degli incontri ai giocatori del minirugby.
Pagina 221 di 288
Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |