Sei in: Campionati Serie C News Comitato

News Comitato

Presentato a Codroipo il progetto Rugby – Special Olympics

E-mail Stampa PDF

codroipo-special olympics

E' quasi fisiologico che la pallovale sia il terreno privilegiato per progetti legati all'integrazione e alla socialità in senso lato. Uno di questi, presentato giovedì 26 gennaio nella sala consiliare del Comune di Codroipo, è nato da un'iniziativa della società di rugby locale, l'OverBugLine, che è stata prontamente recepita dall'amministrazione comunale, rappresentata nell'occasione dall'Assessore alla Cultura e all'Istruzione, Tiziana Cividini. Il progetto stesso prevede la creazione di una squadra “unificata” , ossia formata da atleti con e senza disabilità intellettive.

Apriremo il campo al Rugby per Tutti – ha spiegato il direttore tecnico del club friulano, Riccardo Sironi -  come da progetto Fir, nella giornata del mercoledì, a partire dal primo Febbraio, si terranno le sedute di allenamento rivolte anche all'inclusione delle persone con disabilità intellettive, che quindi potranno partecipare alle attività”. “Uno dei nostri obiettivi è effettuare una dimostrazione del Team durante la seconda edizione del Trofeo Città di Codroipo, che si disputerà il prossimo 4 Giugno al polisportivo comunale di Codroipo, e partecipare al campionato italiano di Special Olympics Rugby, che si terrà a Biella nel mese di Luglio.

In rappresentanza del mondo Special Olympics c'erano il presidente del Comitato Fvg, Giuliano Clinori, e il direttore provinciale Lindo Martellucci. “Special Olympics – hanno spiegato i suoi portavoce -  ha elaborato un regolamento tecnico della disciplina del Flag Rugby Unificato a 7 giocatori. Si è pensato al Flag ( non si effettuano placcaggi, ma ogni giocatore porta delle bandine attaccate alla cintola, che gli avversari devono riuscire a strappare ndr) per evitare al minimo il contatto fisico. Unificato per far giocare insieme atleti con e senza disabilità intellettive. Si è pensato di proporre il Rugby perché più di altre discipline sportive è portatore di valori nobili come il sostegno, il gioco di squadra ed il rispetto per il contributo che ognuno può dare nel raggiungere la meta finale”.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione anche due testimonial, Luisa Polonia, atleta Special Olympics originaria di Tolmezzo, che ha preso parte ai Giochi Mondiali sia nel nuoto che negli sport invernali, e Matteo Santin, il giovane rugbysta udinese Special Olympics che proprio lo scorso fine settimana ha esordito con L'OverBugLine nel campionato Under 14 con i compagni senza disabilità intellettive segnando anche una meta. Inoltre c'erano i rappresentanti delle associazioni La Pannocchia, il Melograno e HattivaLab, le prime a dimostrarsi interessate al progetto, che è comunque aperto a tutta la regione e a tutte le realtà dell'associazionismo, sportivo e non, che operano nel mondo Special Olympics.

Per info e iscrizioni: 334 6571714. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

A Codroipo il rugby è 'Special'

E-mail Stampa PDF

L'OverBugLine capofila di un progetto che coinvolge la pallovale del Friuli Venezia Giulia e il mondo Special Olympics

sironi

Il rugby del Friuli Venezia Giulia abbraccia il mondo Special Olympics. Il capofila di questo nuovo connubio è l'OverBugLine Codroipo, sodalizio da sempre molto sensibile alle problematiche legate alle ricadute dello sport nel sociale, che ha messo in cantiere un nuovo, interessante progetto.

In seno al club del direttore tecnico, Riccardo Sironi, nascerà una squadra integrata, composta da atleti normodotati e da atleti Special Olympics (quindi portatori di disabilità mentali), che giocherà un rugby light, a sette giocatori, senza contatto (tag o flag rugby). L'obbiettivo nel breve termine è quello di portare una squadra ai prossimi campionati italiani di Rugby Special Olympics, in programma a Biella a luglio.

Ma c'è un'altra importante novità: Matteo Santin, atleta Special Olympics, debutterà sabato 21 nelle fila della formazione Under 14 dell'OverBug nella partita del campionato di categoria contro il Maniago. “Il rugby è inclusione, integrazione, socialità – spiega lo stesso Sironi – è lo sport di squadra per antonomasia, dove virtù e difetti dei singoli si fondono alla ricerca dell'armonia del collettivo”. Codroipo diventerà quindi il polo di riferimento del “Rugby Integrato” in Friuli Venezia Giulia: il progetto (che verrà presentato a breve con una conferenza stampa ad hoc) sarà esteso a tutta la regione e saranno chiamate a parteciparvi tutte le realtà dell'associazionismo, sportivo e non, che operano nel mondo Special Olympics. Per info e iscrizioni: 334 6571714. 

Piergiorgio Grizzo  

Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio 2017 15:42

'Time4Rugby' numero 1 - gennaio 2017

E-mail Stampa PDF

E' disponibile per il download il numero di gennaio 2017 di 'Time4Rugby', il magazine realizzato dalla Delegazione Friuli Venezia Giulia per informare sulle attività legate a pallaovale, turismo e cultura in regione.

In allegato il pdf con la rivista.

t4r gennaio 2017

Allegati:
Scarica questo file (T4R_N°1_2017_low.pdf)T4R_N°1_2017_low.pdf5782 Kb
Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio 2017 15:25

Pagina 91 di 140

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031