Al London Pub di Pordenone chi viene con la maglia del proprio club o di una Nazionale è un ospite speciale
Dal 18 settembre al 31 ottobre i Mondiali di rugby faranno la fortuna di pub e locali pubblici di tutto il mondo anglosassone, ma non solo. L'ottava edizione della Rugby World Cup, il terzo evento sportivo più seguito e più ricco al mondo dopo Mondiali di calcio ed Olimpiadi, inchioderà ai teleschermi un sacco di appassionati anche nei paesi latini, Francia, Argentina e Italia comprese.
A Pordenone e dintorni i fan della pallovale si sono già organizzati. Le partite, tutte in diretta su Sky, a partire dalla giornata inaugurale (venerdì 18 settembre, Inghilterra, padrona di casa, contro Isole Figi, ore 21) e dal giorno successivo (quando gli Azzurri debutteranno contro la Francia nel leggendario stadio di Twickenham, a Londra, sempre alle 21), si potranno vedere nelle club house delle varie società a Pordenone (via Mantegna), Montereale (via Macor, Malnisio) e Polcenigo (via Gorgazzo) e in alcuni locali. Gli atleti e i supporter dell'Azzano Decimo Rugby, per esempio, si raduneranno al Ristorante “Caonis” di Chions.
Il quartier generale degli appassionati a Pordenone città sarà invece il London Pub, la storica birreria di corso Vittorio Emanuele, che con la sua atmosfera molto british è l'ambiente ideale per gustarsi partite e terzi tempi tra pinte di birra e manicaretti a tema. I gestori, Davide e Daniele Drigo, annunciano poi altre sorprese: per chi viene indossando la maglia del proprio club o di una nazionale è prevista una scontistica speciale sulle birre del momento.
Piergiorgio Grizzo



La provincia di Pordenone si arricchisce di un nuovo impianto interamente dedicato al rugby. Dopo Pordenone (3 rettangoli di gioco, di cui 2 omologati per partite a vari livelli), Montereale (1) e Polcenigo (1), anche a Pasiano, nella frazione di Sant'Andrea, è stato “arredato” un campo per la pallovale. La nuova struttura sarà gestita dalla Rugby Sile, società nata un anno fa, come filiazione dell'Azzano Decimo Rugby Asd, con lo scopo di diffondere il “contagio” della pallovale anche a Pasiano e in altri comuni della Bassa Pordenonese. Ebbene, il campo di Sant'Andrea, di proprietà dell'omonima parrocchia, sarà la “casa” dei biancoazzurri dell'Azzano per l'imminente stagione nel campionato di C2 al via il prossimo 18 ottobre. Un'operazione non facile e neppure breve, alla quale Mario Ferraiulo, vice presidente e “anima” dell'Azzano Rugby ha dedicato un anno intero, andata in porto anche grazie ai buoni uffici della delegazione Fir regionale, intervenuta nella trattativa per la gestione dell'impianto, che prima era della locale società di calcio femminile.
Stadio Friuli - Curva Sud